IL CANTON VALLESE SOTTO IL CERVINO
SION – Il Canton Vallese ĆØ uno dei ventisei cantoni svizzeri, situato nella parte sud-occidentale della nazione, nelle Alpi Pennine, attorno alla valle del fiume Rodano, dalla sua sorgente fino al Lago Lemano. Appartiene alla Confederazione Elvetica dal 1815; la sua capitale ĆØ Sion, che ĆØ anche la cittĆ più popolosa del Vallese. Ć il terzo cantone più vasto della Svizzera dopo il canton Grigioni e il canton Berna. L’ampia valle glaciale del Rodano domina la regione. Ci sono molte vallate laterali che si diramano da quella principale. Queste ultime variano dalle più strette e remote alle più ampie e popolate. In cima alla valle Mattertal si trova Zermatt, un villaggio turistico che ĆØ dominato dal massiccio del Cervino.
LA CAPITALE SION
Il Rodano fluisce nella valle principale scorrendo da est a ovest fino a Martigny, dove vira verso nord e entra nel Lago Lemano. Dopo la piccola cittĆ di Saint Maurice, la riva settentrionale del fiume appartiene al Canton Vaud. La valle principale ĆØ delimitata dalle Alpi bernesi a nord e dalle Alpi Pennine a sud. Solo metĆ dell’area totale del cantone ĆØ considerata produttiva. Con il suo paesaggio unico e variegato, il Vallese ĆØ una terra di contrasti: le maestose vette di oltre 4000 metri di altitudine e i ghiacciai dominano il paesaggio montano, mentre la vallata ĆØ caratterizzata dai vigneti e dalle originali valli laterali. Il comune di Sion si trova nel distretto omonimo, nel Canton Vallese, di cui ĆØ il centro amministrativo. La cittĆ di Sion si estende principalmente sulla riva destra del Rodano, nella parte centrale della valle del fiume, sul cono del Sionne; il comune ĆØ delimitato a est dal Lienne e a ovest dalla Morge de Conthey. I vigneti dell’altopiano della SaviĆØse costituiscono il confine settentrionale. Infine, a sud, il comune si estende lungo la riva sinistra del Rodano, dalla foce della Val d’HĆ©rens a quella della Val de Nendaz.














