SCIAFFUSA, IL CANTONE DI CONFINE
SCIAFFUSA – Sciaffusa conta circa 80 mila abitanti ed ĆØ l’unico Cantone della Svizzera situato a nord del Reno. Con i suoi 152 chilometri di confine con la Germania e i suoi 34 chilometri in comune con Zurigo e Turgovia, il Cantone di Sciaffusa ha uno spiccato carattere di frontiera. Nella seconda metĆ dell’Ottocento, il Cantone ha conosciuto una forte industrializzazione, specialmente nella sua parte centrale, attorno alla capitale Sciaffusa. La meccanizzazione dell’agricoltura nel Novecento e la crescente mobilitĆ della popolazione hanno portato a grandi cambiamenti nelle strutture sociali rurali della regione. Questi mutamenti hanno fatto sƬ che numerose usanze tradizionali, come quelle invece conservatesi nelle regioni prealpine, fossero a poco a poco abbandonate finendo per andare perse.
LE TRADIZIONI
Le tradizioni viventi di Sciaffusa iscritte nella lista sono la viticultura sciaffusana, la tradizionale barchetta di legno a remi utilizzata per navigare lentamente sul Reno, l’illuminazione delle cascate del Reno coronata dai tradizionali fuochi d’artificio, le tradizioni legate al Munot: l’antica torre della fortezza circolare costruita nel Cinquecento nella CittĆ di Sciaffusa. Poi gli orti e giardini storici di Osterfingen, il spettacolo all’aperto Ā«No e WiliĀ» e la manifattura orologiera come parte dell’intera tradizione svizzera. Tradizioni viventi non figuranti sono il corteo carnascialesco, la fabbricazione di argenteria e gli usi e costumi delle societĆ e corporazioni storiche.