LOCARNO – Il Centenario del Patto di Locarno 1925-2025
IL CENTENARIO DEL PATTO DI LOCARNO
Nel 1919, al termine della Prima Guerra Mondiale, agli stati sconfitti dellāIntesa furono imposte gravose condizioni di pace. La Germania e i suoi alleati furono dichiarati responsabili del conflitto. Oltre a subire perdite territoriali e la smilitarizzazione della zona Renana, la Repubblica di Weimar fu costretta a pagare riparazioni di guerra. Ne seguirono tensioni che sfociarono nellāoccupazione francese e belga della zona renana. Successive trattative diplomatiche favorirono un riavvicinamento tra le nazioni e portarono nel 1925 alla firma degli Accordi di Locarno. La Germania accettò liberamente il confine occidentale, garantito dallāInghilterra e dallāItalia (Patto Renano). Sottoscrisse inoltre trattati dāarbitrato con il Belgio, la Francia, la Polonia e la Cecoslovacchia. Dagli accordi raggiunti sulle rive del Verbano scaturƬ lo āspirito di Locarnoā, un atteggiamento di collaborazione tra le nazioni europee, che portò per un certo periodo a una maggiore sicurezza collettiva in Europa, nel quadro della SocietĆ delle Nazioni. Gli accordi di Locarno furono denunciati dalla Germania nel 1936, quando la Germania di Hitler occupò militarmente la zona renana.
DAL 1925
Nellāottobre del 2025 cadrĆ dunque il Centenario della Conferenza di pace tenutasi dal 5 al 16 ottobre 1925 a Locarno e conclusasi con la firma del Patto di Locarno a Londra il 1° dicembre dello stesso anno. Trattandosi di un evento storico di grande portata per lāEuropa del primo dopoguerra, il Municipio di Locarno intende commemorare la ricorrenza con una serie di eventi pubblici. Come spiega la capa dicastero socialitĆ , giovani e cultura Nancy Lunghi, āper poter coinvolgere gli enti interessati e allestire un programma commemorativo al contempo di livello internazionale e capace di coinvolgere la popolazione locale, abbiamo deciso di pubblicare un invito a presentare progetti che possano essere integrati nel programma commemorativo ufficiale della CittĆ di Locarnoā. Aggiungendo che ālāobiettivo ĆØ quello di poter dare spazio alle proposte interessanti che arrivano dallāesterno, cercando di coordinare al meglio gli eventi commemorativi per questa eccezionale ricorrenza che tocca un tema per altro di grande attualitĆ ā. I progetti possono interessare diverse discipline: storia, scienze politiche, scienze per la pace, relazioni internazionali, arte, musica e teatro.














