Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Il Centenario del Patto di Locarno: 1925-2025

LOCARNO – Il Centenario del Patto di Locarno 1925-2025

IL CENTENARIO DEL PATTO DI LOCARNO

Nel 1919, al termine della Prima Guerra Mondiale, agli stati sconfitti dell’Intesa furono imposte gravose condizioni di pace. La Germania e i suoi alleati furono dichiarati responsabili del conflitto. Oltre a subire perdite territoriali e la smilitarizzazione della zona Renana, la Repubblica di Weimar fu costretta a pagare riparazioni di guerra. Ne seguirono tensioni che sfociarono nell’occupazione francese e belga della zona renana. Successive trattative diplomatiche favorirono un riavvicinamento tra le nazioni e portarono nel 1925 alla firma degli Accordi di Locarno. La Germania accettò liberamente il confine occidentale, garantito dall’Inghilterra e dall’Italia (Patto Renano). Sottoscrisse inoltre trattati d’arbitrato con il Belgio, la Francia, la Polonia e la Cecoslovacchia. Dagli accordi raggiunti sulle rive del Verbano scaturƬ lo ā€œspirito di Locarnoā€, un atteggiamento di collaborazione tra le nazioni europee, che portò per un certo periodo a una maggiore sicurezza collettiva in Europa, nel quadro della SocietĆ  delle Nazioni. Gli accordi di Locarno furono denunciati dalla Germania nel 1936, quando la Germania di Hitler occupò militarmente la zona renana.

DAL 1925

Nell’ottobre del 2025 cadrĆ  dunque il Centenario della Conferenza di pace tenutasi dal 5 al 16 ottobre 1925 a Locarno e conclusasi con la firma del Patto di Locarno a Londra il 1° dicembre dello stesso anno. Trattandosi di un evento storico di grande portata per l’Europa del primo dopoguerra, il Municipio di Locarno intende commemorare la ricorrenza con una serie di eventi pubblici. Come spiega la capa dicastero socialitĆ , giovani e cultura Nancy Lunghi, ā€œper poter coinvolgere gli enti interessati e allestire un programma commemorativo al contempo di livello internazionale e capace di coinvolgere la popolazione locale, abbiamo deciso di pubblicare un invito a presentare progetti che possano essere integrati nel programma commemorativo ufficiale della CittĆ  di Locarnoā€. Aggiungendo che ā€œl’obiettivo ĆØ quello di poter dare spazio alle proposte interessanti che arrivano dall’esterno, cercando di coordinare al meglio gli eventi commemorativi per questa eccezionale ricorrenza che tocca un tema per altro di grande attualitĆ ā€. I progetti possono interessare diverse discipline: storia, scienze politiche, scienze per la pace, relazioni internazionali, arte, musica e teatro.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli