Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Il Consiglio federale porta avanti l’accompagnamento dei progetti del CERN

SVIZZERA – Il Consiglio federale ha deciso di avviare la consultazione relativa al progetto di ordinanza concernente la procedura di approvazione dei piani per le costruzioni e gli impianti del CERN. Questa decisione fa seguito alla recente adozione, da parte del Parlamento, della modifica della legge sulla promozione della ricerca e dell’innovazione e all’elaborazione di un piano settoriale federale incentrato sui progetti del CERN. Le esigenze del CERN in termini di infrastrutture evolvono continuamente e sono al vaglio diversi progetti che avranno un impatto sul territorio svizzero. Per garantire che questi progetti siano compatibili con gli obiettivi della politica svizzera in materia di ricerca, della Svizzera in quanto Stato ospitante e della politica di pianificazione territoriale, ma anche per far sì che questi obiettivi vengano attuati nel modo migliore dal punto di vista amministrativo, è attualmente in fase di elaborazione un piano settoriale.

Il CERN e la Svizzera

Una volta adottato dal Consiglio federale, questo strumento rappresenterà il quadro di riferimento per la valutazione dei diversi interessi in gioco. Per sancire a livello giuridico il piano settoriale è stato necessario modificare la LPRI. La modifica è stata adottata dal Parlamento il 27 settembre 2024. È in preparazione un’ordinanza del Consiglio federale che ha l’obiettivo di precisare le nuove disposizioni introdotte nella LPRI riguardanti il piano settoriale e la procedura di approvazione dei piani. L’ordinanza corrisponde a quelle esistenti in altri settori dotati di un piano settoriale. La consultazione su questo testo, avviata il 26 febbraio 2025, si concluderà il 6 giugno 2025. L’ordinanza sarà poi presentata al Consiglio federale per l’adozione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli