Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...
23.4 C
Lugano
martedƬ 8 Luglio 2025
APP

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, ĆØ stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

Il Consiglio Federale svizzero propone tre referendum popolari il 18 giugno

BERNA – Il Consiglio Federale svizzero propone tre referendum popolari il 18 giugno.

TRE VOTAZIONI IN SVIZZERA

Nella seduta del 15 febbraio il Consiglio federale ha deciso di sottoporre alla votazione popolare del 18 giugno tre referendum. Il primo ĆØ sul Decreto federale del 16 dicembre 2022 per un’imposizione speciale dei grandi gruppi di imprese. Il secondo sulla Legge federale del 30 settembre 2022 sugli obiettivi in materia di protezione del clima, l’innovazione e il rafforzamento della sicurezza energetica. Il terzo sulla modifica del 16 dicembre 2022 della legge federale sulle basi legali delle ordinanze del Consiglio federale volte a far fronte all’epidemia di Covid. Questo sarĆ  sottoposto al voto soltanto in caso di riuscita formale del referendum promosso contro lo stesso; la decisione del Consiglio federale ĆØ quindi subordinata a questa condizione.

COME PROPORRE UN REFERENDUM?

Quando i cittadini scontenti di determinate decisioni del parlamento raccolgono 50mila firme valide sull’arco di 100 giorni a partire dalla pubblicazione ufficiale o quando otto Cantoni lo richiedono, la legge o l’atto legislativo sarĆ  sottoposto al voto del popolo. La legge o l’atto entreranno in vigore solo se sono accettati in votazione dalla maggioranza del popolo. Alcuni atti votati dal parlamento, in particolare le modifiche della Costituzione, sono obbligatoriamente sottoposti al voto del popolo e dei Cantoni. Le modifiche costituzionali entrano in vigore solo se sono accettate in votazione dalla maggioranza del popolo e dei Cantoni. Se gli autori del referendum hanno raccolto un numero sufficiente di firme valide, il progetto di legge deve essere sottoposto a votazione popolare. La legge non stabilisce un termine entro il quale deve svolgersi la votazione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli