MONFERRATO (ITALIA) – Il consorzio Gran Monferrato Derthona Gavi presenta la fidelity card.
LA FIDELITY CARD DEL CONSORZIO MONFERRATO
Il Consorzio Gran Monferrato Derthona Gavi ĆØ una realtĆ in costante crescita che fin dalla sua nascita nel 2020 ha creato una rete di imprese che comunicano il brand Monferrato e tutte le sue componenti valoriali in ambito turistico. Attraverso il portale www.granmonferrato.it propone lāofferta della splendida area dei comuni di Casale, Acqui terme, Ovada, Gavi e Tortona per favorire lāincoming di turisti nazionali e internazionali alla ricerca di esperienze sportive outdoor slow o enogastronomiche tra colline e vigneti alla scoperta di una terra ricca di storia e cultura che offre silenzio, benessere e spazio per le persone.
Nella conferenza stampa che si ĆØ tenuta alla Camera di Commercio di Alessandria e Asti, si ĆØ parlato di strategia di marketing e di futuro. La piattaforma sarĆ presto arricchita con una sezione dedicata ai percorsi per bikers e hikers, con indicazioni dettagliate e tracce Gps dedicate ai più sportivi. Dal menu booking si potranno presto prenotare le strutture ricettive, con le disponibilitĆ aggiornate in tempo reale. Ma la āvera stella āĆØ la Granmonferrato Derthona Gavi card, che verrĆ lanciata a ottobre. A differenza della classica brand card ĆØ uno strumento mirato a fidelizzare il turista al territorio, offrendo un importante numero di vantaggi su attivitĆ commerciali e servizi affiliati al consorzio, una rete di co-marketing in unāarea ben delimitata.
UN’OPPORTUNITĆ PER GLI UTENTI
UnāopportunitĆ per gli utenti che potranno ottenere sconti e premi, ma anche per le attivitĆ commerciali, che potranno attivare servizi e promozioni oltre che distribuire le cards, beneficiando dellāunione in una strategia di promozione a lungo termine, favorita anche dalla profilazione del target. Tutta la soddisfazione per i progetti futuri del Consorzio nelle parole del Presidente Andrea Guerrare che insieme ad altri imprenditori ha creduto nel valore del team strategy planning con una vision che dovrebbe diventare comune a tutti i territori a vocazione turistica. In attesa del perfezionamento dellāaccordo con Banca del Piemonte, i prossimi passi sono lāottimizzazione della piattaforma digitale, gli incontri con gli esercenti, la fase di tuning e il lancio in autunno.
Anche il Direttore Marco Prosperi sottolinea il grande impegno profuso in questi due anni: āOra il territorio ci conosce e siamo pronti alle prossime sfide che ci porteranno a Gran Monferrato 2.0, per ricevere turisti nazionali e internazionali alla ricerca di cultura, enogastronomia e benessereā. Anche i rappresentanti delle amministrazioni comunali che hanno creduto nel progetto di sviluppo sono convinti del successo del brand territoriale. Fabio Morreale, Vicesindaco di Tortona ha dichiarato con entusiasmo: āOggi abbiamo dato un segnale tangibile di coesione e progettualitĆ ā. Un vero e proprio invito a conoscere il Monferrato, la sua natura autentica, i sapori di una cucina genuina e le tradizioni di un territorio unico sempre protagonista agli eventi che contano come fiere, manifestazioni e incontri nazionali e internazionali. āTerre di benessere senza confiniā che propongono per questāestate una serie di eventi consultabili su LINK.














