GIORNICO – Il fascino del ghiaccio in mostra al Museo Leventina di Giornico.
UNA MOSTRA SUL GHIACCIO
Per quanto possa sembrare freddo e asettico, il freddo risveglia lāimmaginario e la creativitĆ delle persone. Attorno ad esso si sviluppano dinamiche sociali, si consolida lo spirito aggregativo e si condividono momenti di spensieratezza. Attraverso il gioco e gli sport sui ghiacci come lāhockey, il pattinaggio o il curling, si possono scoprire atteggiamenti ritualizzanti e osservare la messa in scena dei valori condivisi dalla societĆ .
IL DERBY DI HOCKEY AMBRĆ-LUGANO
La mostra “On ice il fascino del ghiaccio” si articola in cinque sezioni tematiche che condurranno i visitatori a scoprire in modo ludico differenti aspetti storici e sociologici che si sviluppano attorno alla superficie ghiacciata. Ad esempio ci si chiederĆ : in quanti modi si può sfruttare? Come e dove si pattinava in passato? Esiste davvero unāidentitĆ di squadra? La visita allāesposizione sarĆ lāoccasione per scoprire alcuni aspetti inediti di uno dei fenomeni più importanti dellāhockey svizzero: il derby tra le squadre di AmbrƬ-Piotta e Lugano. In esposizione si potranno vedere oggetti storici e contemporanei tra cui una ricchissima collezione di pattini dāepoca e interagire in modo ludico con le installazioni.
LA SEDE
Situato sul vecchio tracciato della Via Francigena, immediatamente a sud dei due ponti che attraversano il fiume Ticino, il Museo di Leventina ĆØ ospitato nella cinquecentesca Casa Stanga e nellāadiacente Casa Clemente. Questi due edifici costituiscono un complesso architettonico prestigioso e di grande interesse storico-artistico, iscritto nellāInventario svizzero dei beni culturali dāimportanza nazionale e regionale e nellāInventario dei beni culturali dāimportanza cantonale. Casa Stanga svolse per secoli la funzione di abitazione e di locanda. Lāimportanza del complesso architettonico ĆØ attestata dalle facciate affrescate nel 1588-89 da Giovanni Battista Tarilli e Domenico Caresana con la raffigurazione degli stemmi famigliari di viaggiatori illustri provenienti da tutta Europa che vi alloggiarono.














