K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Il Fondo nazionale premia sedici progetti di ricerca presentati dall’Università Svizzera Italiana

PREMI ALL’UNIVERSITÀ SVIZZERA ITALIANA

LUGANO – Nella prima delle due tornate annuali di finanziamenti del Fondo Nazionale Svizzero, sedici proposte presentate da ricercatori dell’Università Svizzera Italiana hanno ricevuto un riscontro positivo. Questi progetti abbracciano le numerose discipline presenti nell’università. Il Fondo Nazionale Svizzero finanzia i migliori progetti sottoposti a valutazione entro le due scadenze annuali di aprile e ottobre. Con quindici progetti premiati in questa tornata, l’Università Svizzera Italiana conferma la qualità e la competitività della sua ricerca a livello nazionale. La gamma dei progetti finanziati evidenzia la vivacità e la varietà delle aree di ricerca delle Facoltà e degli istituti affiliati dell’USI. Complessivamente, i progetti hanno ricevuto un finanziamento di circa 10 milioni di franchi. Per la Facoltà di scienze economiche, è stato sostenuto il progetto del professor Loriano Mancini, intitolato “Rischio climatico: il ruolo unico degli assicuratori”. La sua ricerca si concentra sul ruolo critico che gli assicuratori svolgono nella mitigazione del rischio climatico.  Il progetto del professor Fabrizio Colella, della Facoltà di scienze economiche, dal titolo “The Role of Firms in Wage Formation: Evidence from Immigration and Local Taxes in Switzerland“, è stato supportato. La sua indagine analizza in modo approfondito il ruolo delle imprese nella formazione delle strutture salariali e di altri fattori del mercato del lavoro.

I PROGETTI

Sempre all’interno della stessa facoltà, l’FNS ha anche appoggiato il progetto del professor Alessandro Lomi “Network Dynamics and Community Evolution: Coordination, Development, and Resilience“. La sua ricerca mira a capire come le comunità si coordinano, si sviluppano e mantengono la resilienza di fronte a varie sfide, offrendo approfondimenti sui comportamenti delle reti sociali ed economiche. Per la Facoltà di scienze informatiche è stato finanziato il progetto della professoressa Monica Landoni, intitolato “Scaffolding to Foster Independence When Children Search Online for Learning”. Il progetto mira a creare un quadro teorico che utilizzi lo scaffolding per estendere il paradigma Search-As-Learning ai bambini delle classi elementari, sviluppando tecnologie innovative di recupero interattivo dell’informazione per bambini (Child interactive information retrieval CIIR) per migliorare l’apprendimento attraverso la ricerca. È stato sostenuto anche il progetto del professor Damiano Costa, della Facoltà di Teologia, intitolato “Equivalence in Metaphysics”.  Il progetto della professoressa Léna Pellandini-Simanyi, della Facoltà di comunicazione, cultura e società, intitolato “Investing in Meaning: How Symbolic Meanings Shape Lay Investor Stock Choices“, è stato sostenuto. Il suo studio analizzerà come, in sistemi economici decentralizzati progettati per misurare e premiare le prestazioni individuali, organizzazioni eterogenee possano lavorare insieme per affrontare problemi sociali urgenti. È stato sostenuto anche il progetto della Dr.ssa Anne-Linda Camerini dal titolo “Mental Health Portrayals on Social Media and Implications on Adolescents’ Awareness and Well-being”. Si tratta di un progetto Weave, ovvero un Project Funding in collaborazione con Austria e Germania.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli