Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Il futuro del papato: uno sguardo ai “papabili” e alla possibilità svizzera

SVIZZERA Dopo la morte di Papa Francesco l’attenzione si sposta inevitabilmente verso il Conclave. Tra i cardinali che vengono spesso indicati come potenziali candidati, spiccano figure come Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Lussemburgo, gesuita noto per la sua apertura mentale e il suo impegno per una Chiesa riformatrice. Il suo ruolo di Relatore generale del Sinodo mondiale e membro del Consiglio dei cardinali lo pone in una posizione di rilievo all’interno della Chiesa cattolica. Tuttavia, la rosa dei “papabili” è ampia e include altri profili di spicco provenienti da diverse parti del mondo.

Il futuro del papato

In questo scenario internazionale, sorge spontanea una domanda: il prossimo Pontefice potrebbe essere svizzero? Attualmente, il Collegio Cardinalizio annovera due porporati elvetici: Kurt Koch, originario di Lucerna e con 75 anni, ed Emil Paul Tscherrig, vallesano di 78 anni. Tuttavia, secondo quanto riportato dal sito collegeofcardinalsreport.com, solo il cardinale Koch viene incluso nella lista dei possibili successori di Francesco. Kurt Koch guida il Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani e, pur avendo presentato le sue dimissioni al Pontefice in occasione del suo settantacinquesimo compleanno lo scorso 15 marzo, è stato confermato nell’incarico da Papa Francesco. Nonostante questo segno di fiducia, le probabilità che Koch venga eletto al soglio pontificio appaiono, al momento, piuttosto remote. Il futuro della Chiesa cattolica rimane dunque un interrogativo aperto, con diversi scenari possibili e figure di spicco pronte a guidare la comunità dei fedeli.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli