K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Il futuro dell’agricoltura nell’UE per la Presidente Von der Leyen

L’AGRICOLTURA IN UE

EUROPA – La Presidente della Commissione europea ha ricevuto la relazione finale del dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura nell’UE. La relazione, dal titolo “Una prospettiva condivisa per l’agricoltura e l’alimentazione in Europa“, presenta una valutazione delle sfide e delle opportunitĆ  in questo ambito, seguita da una serie di raccomandazioni. Si tratta di idee che guideranno il lavoro della Commissione europea nella definizione di una visione per l’agricoltura e l’alimentazione, che sarĆ  presentata nei primi 100 giorni del secondo mandato. La Commissione esprime apprezzamento per il significativo lavoro svolto dai 29 membri del dialogo strategico fin dalla sua istituzione da parte della Presidente von der Leyen nel gennaio 2024 e per l’impegno costruttivo da loro profuso durante l’intero processo, al fine di mettere a punto la relazione finale. I risultati del lavoro presentati indicano che ĆØ possibile costruire un consenso tra i principali interessi di tutta la filiera agroalimentare, anche in una fase di polarizzazione del dibattito pubblico sulle questioni agroalimentari.

LE ABITUDINI ALIMENTARI

Mantenere tale approccio, continuando nel contempo a promuovere il dialogo e la fiducia reciproca tra le diverse posizioni, può contribuire a fornire soluzioni durature per rendere i sistemi agroalimentari dell’UE competitivi, resilienti, diversificati e sostenibili. La Commissione valuterĆ  pertanto attentamente le raccomandazioni contenute nella relazione che propongono di istituire una nuova piattaforma per riunire i soggetti del settore agroalimentare, della societĆ  civile e del mondo scientifico per continuare la riflessione sulle strategie volte a rendere i sistemi agroalimentari più sostenibili e resilienti. La relazione indica che la produzione alimentare e agricola costituisce un elemento essenziale della societĆ  europea e della sua sicurezza e che la diversitĆ  della produzione alimentare e agricola europea rappresenta una risorsa significativa. I membri del dialogo strategico concordano sul fatto che gli aspetti della sostenibilitĆ  economica, ambientale e sociale nel settore agroalimentare possono rafforzarsi a vicenda, in particolare se sostenuti da misure politiche coerenti. Hanno inoltre sottolineato il ruolo dei mercati, delle abitudini alimentari e dell’innovazione nel promuovere la sostenibilitĆ .

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli