K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
11.7 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Il gesto come espressione autentica dell’Informale

STILE L’Informale, una corrente artistica che si diffuse in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale, fu una risposta diretta all’orrore del conflitto e alla crisi dei valori tradizionali. Questo movimento, che si sviluppò in parallelo con l’Espressionismo Astratto americano, si propose di abbandonare ogni forma di rappresentazione e di geometria per esplorare un’arte fatta di puro gesto, di materia e di emozione. Artisti come Jean Dubuffet, Jean Fautrier e Alberto Burri utilizzarono materiali non convenzionali come sabbia, terra, catrame e sacchi di iuta per creare opere che fossero l’espressione diretta e viscerale del loro stato d’animo.

La registrazione di un’azione

L’Informale non era interessato alla bellezza, ma all’autenticità. La pittura non era più una rappresentazione, ma una registrazione di un’azione, un’impronta di un’esperienza. L’artista era un mediatore tra il suo mondo interiore e la materia, dando forma a un’espressione che era al tempo stesso fragile e potente. Il movimento ha avuto un impatto enorme sull’arte contemporanea, influenzando l’Action Painting, la scultura moderna e l’arte povera. Ha dimostrato che l’arte può nascere dalla crisi, che la bellezza può essere trovata nel caos. Nella sua spontaneità, può essere la forma più autentica di espressione. L’opera di Alberto Burri, ad esempio, con le sue tele lacerate e ricucite, parla di ferite e di riparazione, dando alla materia una voce. Per narrare la storia di un mondo distrutto. Questo focus sull’autenticità del gesto e sul potere espressivo dei materiali non tradizionali creò un terreno fertile per i movimenti successivi. In particolare per l’Arte Povera, con cui l’Informale condivise una fascinazione per i materiali umili e una critica alla società dei consumi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli