Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Il Gruppo di esperti informatici del G7 conduce un esercizio di coordinamento transfrontaliero nel settore finanziario

FRANCOFORTE – Il Gruppo di esperti informatici del G7 conduce un esercizio di coordinamento transfrontaliero nel settore finanziario (Banca Centrale Europea).

IL GRUPPO DI ESPERTI INFORMATICI DEL G7

Il 17 aprile 2024 il gruppo di esperti informatici del G7 ha completato un esercizio di coordinamento transfrontaliero. Le autoritĆ  del G7 si esercitano regolarmente per garantire di poter coordinare e comunicare in modo efficace la loro risposta in caso di un incidente informatico diffuso che colpisce il sistema finanziario. L’obiettivo principale dell’esercizio era rafforzare la capacitĆ  delle autoritĆ  finanziarie del G7 di comunicare e coordinare efficacemente le rispettive risposte per facilitare la gestione della crisi in caso di un significativo incidente informatico transfrontaliero che colpisca il settore finanziario. L’esercizio si ĆØ basato su simulazioni e workshop precedenti, incentrati sulla risposta agli incidenti informatici, sulla gestione del ripristino e sulla comunicazione in caso di crisi.

UN ESERCIZIO DI COORDINAMENTO TRANSFRONTALIERO NEL SETTORE FINANZIARIO

Per ottimizzare il coordinamento tra le autoritĆ  finanziarie del G7, l’esercizio presupponeva un attacco informatico su larga scala contro le infrastrutture e le entitĆ  del mercato finanziario in tutte le giurisdizioni del G7. L’operazione ha riunito 23 autoritĆ  finanziarie, tra cui ministeri delle finanze, banche centrali, autoritĆ  di vigilanza bancaria e autoritĆ  di mercato, nonchĆ© partecipanti dell’industria privata. Conducendo tali esercizi, il Cyber ​​Expert Group del G7 mira a rafforzare la resilienza del settore finanziario e ridurre al minimo le interruzioni in tutte le giurisdizioni del G7. Questo esercizio consente alle autoritĆ  finanziarie del G7 di continuare a integrare le molteplici linee di impegno necessarie per rispondere efficacemente a un incidente. In un mondo in continua evoluzione e interconnesso, il coordinamento transfrontaliero, la preparazione alla risposta agli incidenti e gli scambi di informazioni rimangono le prioritĆ  del G7. Il gruppo di esperti informatici del G7 collabora costantemente alla sicurezza informatica ed ĆØ pronto a rispondere alle minacce informatiche poste al sistema finanziario.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli