Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Il Monastero di Fischingen: storia, spiritualità e accoglienza

IL MONASTERO DI FISCHINGEN: STORIA, SPIRITUALITÀ E ACCOGLIENZA

CULTURA Nel Monastero di Fischingen vive una comunità di monaci benedettini e l’associazione del monastero gestisce un albergo con ristorante. La storia. Intorno al 1138 il vescovo di Costanza Ulrico II fondò il monastero di Fischingen in Turgovia e lo popolò di monaci provenienti da Petershausen. Dopo un boom iniziale, tuttavia, la presenza rimase minima. A seguito della Riforma, la vita monastica si estinse addirittura per un breve periodo. Il monastero e il culto di Sant’Idda fiorirono invece in epoca barocca, come testimonia l’ampio complesso monastico. Nel 1848 il Canton Turgovia soppresse Fischingen e nel 1879 l’Associazione Saint Iddazell acquistò gli edifici del monastero, che sono ancora di loro proprietà; la chiesa del monastero divenne proprietà della parrocchia. Nel 1943 i monaci di Engelberg assunsero la direzione dell’Orfanotrofio Saint Iddazell. Dopo il trasloco e il riallineamento alla scuola speciale di Chilberg, diventata oggi scuola speciale di Fischingen, nel 1977 è stato possibile ristabilire l’abbazia benedettina di Fischingen nel monastero.

LE ATTIVITÀ NEL PICCOLO CONVENTO

Oltre al ritmo di vita monastico, la vita quotidiana è determinata dalla cura degli ospiti nell’hotel per seminari e dei pellegrini. Le offerte regolari di meditazione sono diventate importanti per la regione. Inoltre, l’ambiente familiare della comunità monastica offre agli uomini la possibilità di ritirarsi, vivere e pregare insieme. Il piccolo convento si occupa della cura d’anime della parrocchia ed è attivo nel campo della catechesi, in ambito didattico ed educativo. Gestisce inoltre una propria falegnameria.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli