Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...
18.7 C
Lugano
venerdì 18 Luglio 2025
APP

Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...

La multinazionale del fumo soffia forte sull’Italia: accordo da capogiro con Coldiretti

TABACCO - Philip Morris: accordo da 1 miliardo per il tabacco italiano, impatto record sul Pil. Il nuovo piano decennale di Philip Morris Italia,...

Manovra da Guerra Fredda: caccia NATO tracciano la Russia

NATO - Due aerei da ricognizione, uno britannico e uno statunitense, hanno sorvolato simultaneamente le zone di confine russe in una manovra definita “a...

Fine del carburante verde: Stellantis spegne il motore a idrogeno

AUTO - Stellantis ha annunciato la chiusura del programma per lo sviluppo di celle a combustibile alimentate a idrogeno, ritenuto non sostenibile nel medio...

Dalle stelle alle coin: Crypto Week, Bitcoin a razzo verso il Capito Hill

CRYPTO VALUTE - Il Bitcoin ha segnato un nuovo massimo storico, superando i 122.000 dollari nelle contrattazioni di lunedì, alimentato dall’entusiasmo per la Crypto...

Il Municipio ha approvato il Consuntivo 2023 della Città di Lugano

LUGANO – Il Municipio ha approvato il Consuntivo 2023 della Città di Lugano.

LE FINANZE DEL MUNICIPIO DI LUGANO

Il Municipio ha approvato il Consuntivo 2023 della Città di Lugano, che chiude con un avanzo d’esercizio di 12.4 milioni di franchi, in significativo miglioramento rispetto al disavanzo di preventivo. Il risultato conseguito nel corso dell’esercizio 2023 mette in evidenza la capacità della Città di conseguire risultati positivi anche in un contesto complesso come quello dell’anno appena trascorso. Spinte inflattive, politiche monetarie restrittive e uno scenario geopolitico ulteriormente aggravato dalla crisi medio-orientale, hanno costituito un panorama di riferimento difficile e sfidante. Considerata la situazione di incertezza il Municipio ha mantenuto la valutazione prudenziale del gettito di consuntivo confermando le aspettative definite a preventivo (254 milioni). Al momento attuale una rivalutazione del gettito è ritenuta prematura. Nel corso del 2023 il gettito delle sopravvenienze d’imposta per le persone fisiche (30.0 milioni a consuntivo; 27.5 a preventivo) e per le persone giuridiche (4.8 milioni a consuntivo; 12.5 a preventivo) ha generato una differenza negativa rispetto al preventivo. Complessivamente le sopravvenienze hanno totalizzato 34.8 milioni a consuntivo, al di sotto della stima di preventivo di 40.0 milioni (-5.2 milioni, -13%). Lo scostamento registrato nell’ambito delle sopravvenienze conferma la difficoltà nello stimare i tempi e l’ammontare delle tassazioni degli anni precedenti riscosse nel 2023.

I COSTI

I costi rilevati a consuntivo coincidono con i valori di preventivo: a fronte di una stima di complessivi 481.1 milioni si è riscontrato un valore identico in sede di consuntivo, compensando le spinte inflattive e l’aumento dei tassi di interesse con misure di risparmio. La dinamica dei ricavi, escluso il gettito d’imposta, è stata per contro caratterizzata da entrate complessive per 204.7 milioni (181.7 a preventivo, +12.6%), generando una differenza positiva di 23.0 milioni, dovuta soprattutto a maggiori imposte suppletorie e alla fonte. L’ammontare dei debiti a breve, medio e lungo termine, si fissa a 990.8 milioni (contro 921.1 milioni a fine 2022) ed è sostanzialmente stabile tenuto conto della riduzione dei debiti in conto corrente con terzi da 86.1 milioni a fine 2022 a 24.0 milioni a fine 2023. Malgrado la tendenza al rialzo subita dai tassi d’interesse nel corso del mese di dicembre 2022, la Città ha potuto emettere un prestito obbligazionario di 100 milioni, all’inizio di gennaio 2023, a condizioni migliori rispetto a quanto preventivato. Il tasso medio d’interesse sull’indebitamento della Città sale dall’1.04% all’1.08%, valore già riscontrato nel 2022 e in ogni caso inferiore al tasso di inflazione. Alla luce dei dati di consuntivo 2023 il Municipio esprime la sua soddisfazione per avere assolto al suo impegno di garantire stabilità alle finanze comunali, nel rispetto degli obiettivi economici e finanziari prefissati.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli