Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
19.7 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Il Municipio ha approvato il Consuntivo 2023 della Città di Lugano

LUGANO – Il Municipio ha approvato il Consuntivo 2023 della Città di Lugano.

LE FINANZE DEL MUNICIPIO DI LUGANO

Il Municipio ha approvato il Consuntivo 2023 della Città di Lugano, che chiude con un avanzo d’esercizio di 12.4 milioni di franchi, in significativo miglioramento rispetto al disavanzo di preventivo. Il risultato conseguito nel corso dell’esercizio 2023 mette in evidenza la capacità della Città di conseguire risultati positivi anche in un contesto complesso come quello dell’anno appena trascorso. Spinte inflattive, politiche monetarie restrittive e uno scenario geopolitico ulteriormente aggravato dalla crisi medio-orientale, hanno costituito un panorama di riferimento difficile e sfidante. Considerata la situazione di incertezza il Municipio ha mantenuto la valutazione prudenziale del gettito di consuntivo confermando le aspettative definite a preventivo (254 milioni). Al momento attuale una rivalutazione del gettito è ritenuta prematura. Nel corso del 2023 il gettito delle sopravvenienze d’imposta per le persone fisiche (30.0 milioni a consuntivo; 27.5 a preventivo) e per le persone giuridiche (4.8 milioni a consuntivo; 12.5 a preventivo) ha generato una differenza negativa rispetto al preventivo. Complessivamente le sopravvenienze hanno totalizzato 34.8 milioni a consuntivo, al di sotto della stima di preventivo di 40.0 milioni (-5.2 milioni, -13%). Lo scostamento registrato nell’ambito delle sopravvenienze conferma la difficoltà nello stimare i tempi e l’ammontare delle tassazioni degli anni precedenti riscosse nel 2023.

I COSTI

I costi rilevati a consuntivo coincidono con i valori di preventivo: a fronte di una stima di complessivi 481.1 milioni si è riscontrato un valore identico in sede di consuntivo, compensando le spinte inflattive e l’aumento dei tassi di interesse con misure di risparmio. La dinamica dei ricavi, escluso il gettito d’imposta, è stata per contro caratterizzata da entrate complessive per 204.7 milioni (181.7 a preventivo, +12.6%), generando una differenza positiva di 23.0 milioni, dovuta soprattutto a maggiori imposte suppletorie e alla fonte. L’ammontare dei debiti a breve, medio e lungo termine, si fissa a 990.8 milioni (contro 921.1 milioni a fine 2022) ed è sostanzialmente stabile tenuto conto della riduzione dei debiti in conto corrente con terzi da 86.1 milioni a fine 2022 a 24.0 milioni a fine 2023. Malgrado la tendenza al rialzo subita dai tassi d’interesse nel corso del mese di dicembre 2022, la Città ha potuto emettere un prestito obbligazionario di 100 milioni, all’inizio di gennaio 2023, a condizioni migliori rispetto a quanto preventivato. Il tasso medio d’interesse sull’indebitamento della Città sale dall’1.04% all’1.08%, valore già riscontrato nel 2022 e in ogni caso inferiore al tasso di inflazione. Alla luce dei dati di consuntivo 2023 il Municipio esprime la sua soddisfazione per avere assolto al suo impegno di garantire stabilità alle finanze comunali, nel rispetto degli obiettivi economici e finanziari prefissati.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli