INTERREG ITALIA-SVIZZERA: IL PIEMONTE PRESENTE IN 21 PROGETTI PER 14 MILIONI DI EURO
SVIZZERA – Lāultima riunione del Comitato di sorveglianza del programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027 si ĆØ chiusa con un bilancio estremamente positivo per il Piemonte: dei 60 progetti approvati ĆØ presente in 21, di cui 12 come capofila, per un totale di 14 milioni di euro destinati a beneficiari piemontesi. Il Programma Interreg Italia-Svizzera rappresenta uno strumento strategico per superare le barriere transfrontaliere e promuovere lo sviluppo economico, sociale e territoriale con soluzioni condivise. Tutti i soggetti coinvolti, dalle Regioni italiane alle Province autonome fino ai tre Cantoni svizzeri, hanno dimostrato una straordinaria capacitĆ di mediazione per massimizzare lāutilizzo del fondo Interreg.
I PROGETTI
Tra i progetti finanziati spiccano iniziative volte a valorizzare il patrimonio culturale e naturale, il campo socio-sanitario, la competitivitĆ e lāambiente. Ben due i progetti sul turismo minerario, dedicati alle miniere aurifere dellāOssola e della Valsesia, e alle miniere di ferro nelle province di Vercelli e Biella. Vercelli inoltre, in collaborazione con Regione Piemonte e Regione Valle dāAosta, si ĆØ aggiudicata anche i fondi per un progetto di turismo sostenibile per disabili e per uno di geoturismo, capitalizzando quanto giĆ realizzato con il precedente progetto Mineralp. Per ulteriori approfondimenti interreg-italiasvizzera.eu.