Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Joseph Rodefer Decamp, il ritrattista americano

IL RITRATTISTA AMERICANO JOSEPH RODEFER DECAMP

ARTE –Ā  Joseph Rodefer DeCamp nacque a Cincinnati. Si era dedicato allo studio delle Arti plastiche insieme a Frank Duveneck fino al 1875. Assieme ad alcuni compagni di studio, partƬ per l’Europa alla volta dell’Accademia reale di Monaco di Baviera. Trascorse lunghi periodi in Italia, scegliendo di immergersi nella preziosa Firenze sino al 1883. Rientrato in America si stabilƬ a Boston, dove divenne in seguito membro della “Boston School”. Succedendo a Thomas Hovenden, che morƬ improvvisamente nel 1895, cosƬ DeCamp fu nominato docente presso la “Pennsylvania Academy of the Fine Arts” di Filadelfia, ma dopo un solo anno lasciò l’incarico per ragioni di salute. Fu un membro della “Massachusetts Normal Art School“, oggi “Massachusetts College of Art and Design”, insegnando ritrattistica e pittura da modelli viventi.Ā Insegnò anche pittura nella “School of the Museum of Fine Arts” di Boston.

UN FONDATORE DEL GRUPPO DI PITTORI AMERICANI IMPRESSIONISTI “TEN AMERICAN PAINTERS”

Nel 1891 DeCamp sposò Edith Franklin Baker. La coppia ebbe quattro figli. Tutti i membri della sua famiglia funsero da modelli in numerosi suoi dipinti. Si dedicò quasi interamente ai ritratti e, a partire dal 1890, decise di adottare la tecnica pittorica che nelle sue opere fu quella del tonalismo. Nel 1897 fu uno dei fondatori del gruppo di pittori americani impressionisti chiamato “Ten American Painters”, o “I dieci”. Purtroppo nel 1904 un incendio nel suo studio distrusse quasi un centinaio dei suoi più recenti lavori, inclusi quasi tutti i suoi paesaggi. Joseph DeCamp morƬ nel 1923 durante un soggiorno in Florida, aveva 65 anni.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli