Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20.6 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Il settore chimico-farmaceutico porta il commercio estero svizzero verso nuovi record

SVIZZERA – Il settore chimico-farmaceutico continua a essere il motore trainante del commercio estero svizzero, portando a nuovi record nel primo trimestre del 2025. Dopo una crescita giĆ  significativa nell’ultimo trimestre del 2024, le esportazioni e le importazioni hanno raggiunto livelli senza precedenti, segnando un’eccedenza commerciale di 13,7 miliardi di franchi.Ā In termini destagionalizzati, le esportazioni sono aumentate del 3,6%, mentre le importazioni hanno registrato un incremento del 5,9%. Questi numeri evidenziano la forte domanda globale di prodotti chimici e farmaceutici svizzeri, consolidando la posizione della Svizzera come leader nel settore.

ƈ essenziale che la Svizzera continui a diversificare la sua economia

L’impatto del settore chimico-farmaceutico sull’economia svizzera ĆØ innegabile. La sua capacitĆ  di innovazione e la produzione di beni ad alto valore aggiunto contribuiscono in modo significativo alla bilancia commerciale positiva del paese. Inoltre, la stabilitĆ  e la qualitĆ  del sistema economico svizzero, unite a una forza lavoro altamente qualificata, attraggono investimenti e favoriscono la crescita del settore. Tuttavia, ĆØ importante notare che la dipendenza da un singolo settore rende l’economia svizzera vulnerabile alle fluttuazioni del mercato globale. Eventuali cambiamenti nella domanda o nell’offerta di prodotti chimici e farmaceutici potrebbero avere un impatto significativo sul commercio estero e sull’economia nel suo complesso. Allo stesso tempo, ĆØ fondamentale mantenere un ambiente favorevole alle imprese e sostenere la competitivitĆ  del settore chimico-farmaceutico, garantendo cosƬ una crescita economica sostenibile e resiliente nel lungo periodo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli