SVIZZERA – Il settore chimico-farmaceutico continua a essere il motore trainante del commercio estero svizzero, portando a nuovi record nel primo trimestre del 2025. Dopo una crescita giĆ significativa nell’ultimo trimestre del 2024, le esportazioni e le importazioni hanno raggiunto livelli senza precedenti, segnando un’eccedenza commerciale di 13,7 miliardi di franchi.Ā In termini destagionalizzati, le esportazioni sono aumentate del 3,6%, mentre le importazioni hanno registrato un incremento del 5,9%. Questi numeri evidenziano la forte domanda globale di prodotti chimici e farmaceutici svizzeri, consolidando la posizione della Svizzera come leader nel settore.
Ć essenziale che la Svizzera continui a diversificare la sua economia
L’impatto del settore chimico-farmaceutico sull’economia svizzera ĆØ innegabile. La sua capacitĆ di innovazione e la produzione di beni ad alto valore aggiunto contribuiscono in modo significativo alla bilancia commerciale positiva del paese. Inoltre, la stabilitĆ e la qualitĆ del sistema economico svizzero, unite a una forza lavoro altamente qualificata, attraggono investimenti e favoriscono la crescita del settore. Tuttavia, ĆØ importante notare che la dipendenza da un singolo settore rende l’economia svizzera vulnerabile alle fluttuazioni del mercato globale. Eventuali cambiamenti nella domanda o nell’offerta di prodotti chimici e farmaceutici potrebbero avere un impatto significativo sul commercio estero e sull’economia nel suo complesso. Allo stesso tempo, ĆØ fondamentale mantenere un ambiente favorevole alle imprese e sostenere la competitivitĆ del settore chimico-farmaceutico, garantendo cosƬ una crescita economica sostenibile e resiliente nel lungo periodo.