Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
9.2 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Il trionfo della rinascita: la Milano Fashion Week tra leggende e debutti stellari

MILANO – La Milano Fashion Week Primavera-Estate 2026 (da martedƬ 23 a lunedƬ 29 settembre) non ĆØ solo una rassegna di tendenze future, ma un vero e proprio epicentro di emozioni, commemorazioni storiche e nuove direzioni creative. Con un calendario rinvigorito di 171 appuntamenti, la cittĆ  ribadisce il suo ruolo centrale nel panorama della moda globale, offrendo una miscela inebriante di lusso storico e slancio giovanile. L’edizione di settembre si tinge di profondo rispetto e celebrazione, onorando due pilastri del Made in Italy. La settimana ĆØ inevitabilmente segnata dal tributo a Giorgio Armani in occasione del 50° anniversario del suo marchio e dopo la sua recente scomparsa. La sua ereditĆ  ĆØ omaggiata non solo con la sfilata delle sue ultime collezioni (la Emporio Armani del 25 settembre e la Giorgio Armani del 28 settembre), ma anche con l’inaugurazione, alla Pinacoteca di Brera, di una mostra dedicata a 150 sue creazioni d’archivio. Un momento solenne che ricorda a tutti la “lezione creativa, imprenditoriale e umana” di Re Giorgio. A un secolo esatto dalla sua fondazione, anche Fendi celebra i suoi 100 anni di storia. La sfilata della collezione ĆØ un inno alla “Fendi-ness,” omaggiando le radici romane e la maestria artigianale che ha reso il marchio un’icona mondiale.

Debutti e nuove energie: la rivoluzione creativa

Milano si conferma la piattaforma ideale per i nuovi inizi. Molti i debutti attesi, che iniettano una potente dose di novitĆ  nel panorama italiano. Se le passerelle dettano le tendenze, i front row accendono i riflettori globali. Milano letteralmente brilla grazie alla presenza di un parterre di celebritĆ  senza precedenti, tra cui la sfilata di Gucci che monopolizza l’attenzione grazie al crossover inatteso tra due superstar globali. Il membro dei BTS Jin, fresco di ritorno dal servizio militare, fa la sua apparizione come ambasciatore globale di Gucci, sedendo accanto all’attrice indiana Alia Bhatt (anche lei ambasciatrice del brand). Il momento fugace in cui i due sono stati ripresi vicini ha mandato i social in tilt, creando l'”Iconic Pop Culture Moment” della settimana. Tra gli altri volti di spicco al red carpet di Gucci si sono visti Gwyneth Paltrow, Serena Williams, Elliot Page, Demi Moore e Anna Wintour. L’attore Cillian Murphy ha presenziato da Versace, mentre star come Naomi Campbell (Dolce & Gabbana), Simone Ashley e Hunter Schafer (Prada) hanno confermato il legame indissolubile tra Hollywood, K-Pop e il lusso italiano. La Milano Fashion Week Primavera-Estate 2026, con le sue 171 luci accese su tutta la cittĆ , ĆØ una celebrazione ricca e stratificata: un ponte perfetto tra un passato leggendario e un futuro stilistico audace, pronto a stupire.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli