Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
14 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Il Vaticano stringe la cinghia: APSA al centro della gestione finanziaria tra deficit e nuove sfide

CITTƀ DEL VATICANO Secondo indiscrezioni giornalistiche sempre più insistenti, la Santa Sede si trova a fronteggiare un deficit di circa 84 milioni di euro per l’anno 2023, con uscite stimate a 1.236 milioni di euro e entrate che si fermano a 1.152 milioni. Un quadro che, se confermato, evidenzia una crescente necessitĆ  di oculatezza nella gestione delle risorse vaticane.Ā In questo contesto, assume un ruolo centrale l’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA), ora fulcro di tutte le attivitĆ  finanziarie del Vaticano. L’accentramento dei beni sotto la sua egida porta la gestione di un patrimonio considerevole, che alla fine del 2022 si attestava intorno ai 2,9 miliardi di euro, suddivisi tra asset mobiliari e immobiliari. Questa concentrazione di potere finanziario nelle mani dell’APSA mira, con ogni probabilitĆ , a una maggiore trasparenza e a un controllo più efficace sulle risorse della Santa Sede.

Il Vaticano in deficit

L’aumento delle uscite, pari a 33 milioni di euro rispetto al 2022, e la crescita più contenuta delle entrate (28 milioni di euro) delineano una tendenza che il nuovo Pontefice si troverĆ  inevitabilmente ad affrontare. La necessitĆ  di “mettere ordine nei conti”, come suggeriscono le indiscrezioni, si fa sempre più impellente per garantire la sostenibilitĆ  finanziaria della Chiesa cattolica.Ā Le ragioni di questo deficit non sono ancora state ufficialmente dettagliate, ma ĆØ plausibile ipotizzare che siano legate a una combinazione di fattori, tra cui le spese operative della Curia Romana, gli investimenti pastorali a livello globale, e forse anche l’impatto di eventi internazionali e dinamiche economiche globali. L’accentramento delle attivitĆ  finanziarie nell’APSA rappresenta un passo significativo in questa direzione. Rafforzando il ruolo di questo organismo, si punta a una gestione più unitaria e potenzialmente più efficiente del vasto patrimonio vaticano. Tuttavia, la sfida di colmare il deficit e di garantire un equilibrio finanziario nel lungo termine rimane una prioritĆ  cruciale per il futuro della Santa Sede.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli