Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
18.7 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

In Antartide la stazione Concordia è un punto di riferimento per la comunità scientifica internazionale

ANTARTIDE – In Antartide la stazione Concordia è un punto di riferimento per la comunità scientifica internazionale.

LA STAZIONE CONCORDIA IN ANTARTIDE

Concordia è una base di ricerca permanente italo-francese situata in Antartide. Si trova sul plateau antartico, nel sito denominato Dome C a un’altitudine di 3233 m s.l.m. e a una distanza di circa 1000 km dalla costa. Concordia è una delle due basi scientifiche italiane in Antartide ed è stata costruita ed è gestita in collaborazione con la Francia. Iniziata a costruire nel 1998 e terminata nel 2004, la stazione Concordia è aperta ininterrottamente dal 2005, anche durante il gelido inverno australe, quando le temperature raggiungono anche i -80°C. Durante l’estate, dai primi giorni di novembre fino alla prima decade di febbraio, ospita fino a 34 tecnici e ricercatori. Poi i “winter over”, un piccolo gruppo di circa 16 persone, rimangono in completo isolamento per nove lunghi mesi, per proseguire le attività durante l’inverno polare. Lasciano la stazione solo all’arrivo della nuova spedizione, a novembre. Oltre ad ospitare francesi e italiani, la stazione Concordia è un punto di riferimento per la comunità scientifica internazionale impegnata nelle tante attività di ricerca svolte a Dome C. Qui i ricercatori trovano alloggio, supporto tecnico e logistico per facilitare le attività di ricerca in quei settori della scienza ritenuti strategici come l’astronomia, l’astrofisica, la sismologia, la fisica dell’atmosfera e la climatologia,  ma anche la biologia e la medicina.

DOME C, IL SITO

Dome C è stato raggiunto per la prima volta durante l’estate australe 1992-1993, da un gruppo italo-francese alla ricerca del luogo più adatto per eseguire una perforazione della calotta glaciale e prelevare campioni di ghiaccio antichissimo. È un luogo isolato geograficamente, ha un alto spessore di ghiaccio, che supera i 3000 metri, una temperatura minima che può arrivare fino a -80°C e un clima paragonabile a quello del deserto del Sahara, con aria secca e piovosità quasi nulla. Scelto per le sue caratteristiche estreme, Dome C è il sito dove è stata costruita la stazione italo-francese Concordia e dove è in corso il più grande studio sui cambiamenti climatici, iniziato con il progetto EPICA e proseguito con il progetto Beyond EPICA – Oldest Ice, che mira ad estrarre dalla calotta glaciale antartica il nucleo di ghiaccio più antico della Terra, per studiarlo e ricavarne preziose informazioni sul clima terrestre risalente a oltre 1,5 milioni di anni fa. Dome C è considerato dalla comunità scientifica internazionale un sito strategico per gli studi del clima terrestre, ma anche per gli studi di astronomia e astrofisica, delle scienze della Terra, della biologia e medicina e del telerilevamento.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli