Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

In Francia grande sciopero contro la riforma delle pensioni del presidente Macron 

PARIGI – In Francia grande sciopero contro la riforma delle pensioni del presidente Macron.

IN FRANCIA SCIOPERO CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI

Sciopero in Francia contro la riforma delle pensioni. Si tratta di un progetto che innalza l’età minima da 62 a 64 anni, fortemente voluto dal presidente Emmanuel Macron ma osteggiato dai francesi. E’ stata alta la partecipazione alla giornata di mobilitazione. A scendere in piazza in numerose città del paese pressoché tutte le sigle sindacali e i partiti del cartello delle sinistre. Jean Luc Melenchon, leader de la France Insoumise in marcia a Marsiglia, sottolinea l’importanza dell’unità sindacale a difesa delle pensioni, un elemento che non si riscontrava da vent’anni. Philippe Martinez, a capo del sindacato CGT, ha affermato che la mobilitazione riflette la massiccia  opposizione dei cittadini del Paese alla riforma.

LE PENSIONI IN EUROPA

Per valutare le differenze in Europa si parte da una premessa. Ci sono due età per la pensione. La minima e quella in base ai contributi per legge, ovviamente variabili, fino a quando l’uscita dal lavoro diventa obbligatoria. Per gli uomini, va dai 59 anni in Lituania ai 63,7 fissati in Germania; per le donne, dai 58 anni, sempre in Lituania, ai 63,7 in Germania; per entrambi, è di 62 anni in Italia come in Francia, Svezia, Portogallo, Norvegia, Grecia e Austria. In base alle tasse versate, la soglia è più variabile: per gli uomini, raggiunge i 52 anni in Turchia e i 67 in Norvegia e Islanda; per le donne, i 49 anni in Turchia, e i 67, la più alta, in Norvegia e Islanda.

L’età effettiva in Europa, è di 64,3 anni per gli uomini, e di 63,5 anni per le donne. L’uscita del lavoro è anticipata a 62 anni in Italia per le donne con almeno 20 anni di retribuzione, Lussemburgo e Slovenia, il dato in assoluto più vantaggioso, pur se in tutti i paesi  Italia compresa le regole sono in evoluzione con “quota 102”, uscite con 64 anni e 38 di contribuzione o “quota” 103 di fatto formata da 62 anni d’età e 41 anni di contributi, e altre alternative al vaglio in relazione anche alla aspettativa di vita che si è allungata. Tra il 1970 e il 2020, è passata da 12 a 19,5 anni dall’uscita dal mercato del lavoro.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli