Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...
12.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

In Svizzera le api selvatiche indigene sono a rischio

BERNA – In Svizzera le api selvatiche indigene sono a rischio.

LE API IN SVIZZERA

In Svizzera ĆØ minacciato il 45% delle api selvatiche indigene. ƈ quanto emerge dalla versione aggiornata della Lista Rossa sulle Api, pubblicata dall’Ufficio federale dell’ambiente. Questa situazione ĆØ da ricondurre principalmente a una scarsa offerta di fiori per la raccolta di polline e nettare e alla mancanza di siti di nidificazione. Le analisi hanno comunque evidenziato anche dei miglioramenti: ad esempio, alcune specie ritenute estinte nel 1994 sono tornate a vivere in Svizzera, in particolare in biotopi d’importanza nazionale. La Lista Rossa delle Api aggiornata, la seconda nel suo genere, che sostituisce quella del 1994, ha valutato 615 specie di api. Il 45,4% (279) delle specie valutate ĆØ stato inserito nella Lista Rossa, di cui il 9,6% (59) ĆØ considerato estinto in Svizzera, il 3,9% (24) in pericolo critico, il 13,7% (84) in pericolo e il 18,2% (112) vulnerabile.

LA LISTA ROSSA

Questi dati corrispondono a quelli della prima Lista Rossa. Non ĆØ tuttavia possibile fare un confronto diretto tra i due studi. La Lista Rossa aggiornata si basa infatti su un insieme più esteso di dati, acquisiti con un altro metodo. L’analisi evidenzia che la situazione delle api in Svizzera corrisponde a quella riscontrata in Germania, in Belgio e nei Paesi Bassi. Dall’analisi si evince inoltre che le zone ricche di microstrutture e sfruttate in modo estensivo del Giura e delle Alpi ospitano ancora una ricchezza di specie che in alcuni casi ĆØ eccezionale anche a livello europeo. A questi risultati contribuiscono, tra l’altro, il risanamento e la cura di biotopi nazionali come i prati secchi. Infine, a seguito del cambiamento climatico, alcune specie di api selvatiche termofile raggiungono nuovamente o per la prima volta la Svizzera, dopo essere scomparse per molti decenni.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli