Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.5 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

In Svizzera l’inflazione rallenta ancora sotto il 2%, c’è una crescita mensile

BERNA – In Svizzera l’inflazione rallenta ancora sotto il 2%, c’è una crescita mensile.

IN SVIZZERA INFLAZIONE AL 2%

L’inflazione in Svizzera rallenta ancora, scende sotto la soglia del 2% e si attesta sui minimi da due anni e mezzo. In giugno la crescita dei prezzi su base annua si è attestata al +1,7%. Questo a fronte del +2,2% di maggio, del 2,6% di aprile, del +2,9% di marzo e al +3,4% di febbraio. Stando ai dati pubblicati dall’Ufficio federale di statistica, nel sesto mese del 2023 l’indice dei prezzi al consumo si è fermato a 106,3 punti. Il rincaro annuo è ai minimi da gennaio 2022 allora era all’1,6% e si trova nella fascia delle aspettative. Gli analisti scommettevano su valori compresi fra +1,6% e +1,9%. La variazione dei prezzi rispetto a maggio è invece pari a +0,1%. Le attese erano comprese fa 0,0% e +0,3%. Secondo gli esperti, la crescita dei prezzi mensile è riconducibile a vari fattori, tra cui l’aumento del costo degli ortaggi. Sono salite anche le tariffe del settore alberghiero. Così come quelle del noleggio di veicoli. Si è invece dovuto pagare di meno per i trasporti aerei, benzina, diesel e frutta. Va peraltro notato il rincaro tuttora elevato per i prodotti alimentari, che mettono a referto un +0,9 mensile.

I CONSUMI

L’indice nazionale dei prezzi al consumo misura l’inflazione dei beni di consumo in Svizzera? Dunque l’indice mostra di quanto i beni di consumo sono diventati più cari rispetto al mese precedente, all’anno precedente o a qualsiasi altro momento precedente. L’indice, uno degli indicatori economici più importanti e maggiormente utilizzati, è riconosciuto come strumento di orientamento in politica e in economia. Il termine «inflazione» è spesso usato per descrivere il cambiamento della media annuale rispetto all’anno precedente. Questa percentuale descrive quindi la variazione di livello dei 12 mesi dell’anno in corso rispetto ai 12 mesi dell’anno precedente. Gli indici del livello dei prezzi confrontano il livello dei prezzi in un determinato momento. Sono informazioni utilizzate sia dai decisori politici su scala nazionale che dai privati, per determinare l’entità degli alimenti da pagare in un altro Paese o per la determinazione del salario per un contratto all’estero. Se si considera il prodotto interno lordo, nel 2021 in Svizzera il livello dei prezzi era di 154,4 punti. Pertanto, per quanto concerne il livello dei prezzi rispetto al prodotto interno lordo, la Svizzera è il paese più caro davanti all’Islanda e la Norvegia.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli