Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
23.5 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non ĆØ una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Innovativo processo di produzione per materiali a base di legno: l’arte delle tegole ispira nuovi pannelli strutturali

SVIZZERA Un’antica tradizione artigianale, la produzione di tegole in legno, si rivela fonte d’ispirazione per la creazione di materiali innovativi. I ricercatori dell’Empa e del Politecnico di Zurigo hanno sviluppato un processo all’avanguardia per la produzione di pannelli a base di legno, ottenuti da bastoncini di legno spaccati. Questo metodo, ottimizzato grazie all’intelligenza artificiale, promette di rivoluzionare il settore edile, consentendo la realizzazione di componenti portanti ad alte prestazioni, anche a partire da specie legnose e tronchi di qualitĆ  inferiore. Le tegole in legno, elementi caratteristici dei tetti e delle facciate delle regioni alpine, rappresentano un patrimonio di conoscenze tramandato di generazione in generazione. Proprio questa sapienza artigianale ha spinto i ricercatori a esplorare le potenzialitĆ  del metodo di spaccatura del legno, un processo noto per la sua elevata efficienza.

La sfida del cambiamento climatico e il ruolo del legno duro

In Europa centrale, l’abete rosso, una delle specie legnose più utilizzate in edilizia, ĆØ sempre più vulnerabile a causa dei prolungati periodi di siccitĆ . Di conseguenza, le specie di legno duro, più resistenti alla siccitĆ , assumeranno un ruolo cruciale nel futuro dell’edilizia. Attualmente, la maggior parte del legno duro viene impiegata per la produzione di energia, nonostante il crescente interesse per l’utilizzo del legno in edilizia, grazie alla sua capacitĆ  di stoccare CO2 a lungo termine. La produzione tradizionale di tegole prevede la spaccatura manuale di segmenti di tronco, mentre i processi industriali si basano su strumenti di spaccatura pneumatici. “La produzione di tegole ci insegna come lavorare il legno in modo efficiente, sia in termini di energia che di materiale“, spiegano. “La spaccatura del legno parallelamente alla fibra richiede un apporto energetico minimo e genera scarti trascurabili“. Questo metodo di lavorazione, che elimina la produzione di trucioli, aumenta significativamente la resa rispetto alla segagione tradizionale, dove la resa si aggira intorno al 60%.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli