Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Innovazione, l’Ue: “Sistema poco sviluppato, pensare incentivi”

ECONOMIA – La relazione annuale della Commissione europea sul decennio digitale lancia un chiaro segnale all’Italia: il Paese risulta in forte ritardo nei progressi in ambito tecnologico e digitale. Nonostante sia la terza economia dell’Eurozona, il sistema italiano non riesce a riflettere appieno il suo potenziale, soprattutto per quanto riguarda l’ecosistema delle start-up, descritto come “poco sviluppato”. La Commissione invita il governo italiano a riformare in profondità la filiera dell’innovazione, a partire dalla scuola e dal mondo universitario, fino ai centri di ricerca e alle start-up tecnologiche, suggerendo l’introduzione di incentivi mirati per i settori strategici come intelligenza artificiale, informatica e cibernetica. L’obiettivo è quello di stimolare un ecosistema innovativo capace di trainare la competitività nazionale e colmare il divario con gli altri Paesi europei.

Innovazioni e aziende

Il documento evidenzia una fotografia preoccupante: solo l’8,2% delle imprese italiane ha integrato l’intelligenza artificiale nei propri processi produttivi, a fronte di una media europea ben più avanzata. Se è vero che oltre il 70% delle PMI italiane ha raggiunto un livello base di intensità digitale, mancano ancora visione strategica e investimenti concreti nei settori ad alto valore tecnologico. Bruxelles sollecita dunque l’Italia a non accontentarsi di una digitalizzazione minima, ma a puntare con decisione alla leadership tecnologica, sfruttando le proprie eccellenze nei centri di supercalcolo e nei poli di competenza avanzata. L’innovazione non è più una scelta facoltativa: è una condizione essenziale per restare competitivi nel presente e protagonisti nel futuro.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli