INVERNO SVIZZERO: UN TRIPUDIO DI TRADIZIONI E FOLKLORE
SVIZZERA – L’inverno in Svizzera ĆØ sinonimo di paesaggi innevati, accoglienti chalet e, soprattutto, di un ricco patrimonio di tradizioni che si tramandano da secoli. In questo periodo dell’anno, i villaggi elvetici si animano con feste e riti che affondano le loro radici in un passato contadino, religioso e, a volte, persino un po’ misterioso. PerchĆ© proprio d’inverno? Se ci chiediamo perchĆ© proprio la stagione fredda sia cosƬ ricca di feste e celebrazioni, la risposta ĆØ da ricercare nella vita dei nostri antenati. Durante l’inverno, quando le attivitĆ agricole si riducevano, i contadini avevano più tempo libero da dedicare alla comunitĆ e ai riti. Inoltre, la lunga notte invernale e le festivitĆ religiose offrivano l’occasione perfetta per ritrovarsi e celebrare insieme.
LA TRADIZIONI
Molte delle tradizioni invernali hanno lo scopo di “scacciare” i rigori della stagione fredda e gli spiriti maligni che, secondo le credenze popolari, si aggiravano nei boschi e nei villaggi. Ć il caso, ad esempio, dei “Trychlern” dell’Haslital, che con i loro grandi campanacci scacciano via il male e annunciano l’arrivo di un nuovo anno. Maschere e costumi: un viaggio nel tempo. Le maschere e i costumi sono un elemento fondamentale di molte di queste celebrazioni. Nell’Oberland bernese, i “Trychlern” indossano maschere di legno, mentre nel Lƶtschental i “TschƤggƤttƤ” spaventano i passanti con le loro maschere mostruose. Anche nell’Appenzello, i “SylvesterklƤuse” con i loro costumi bizzarri creano un’atmosfera surreale. Queste tradizioni, radicate nella storia e nella cultura svizzera, rappresentano un patrimonio inestimabile che va tutelato e tramandato alle future generazioni. Partecipare a una di queste feste ĆØ come fare un viaggio nel tempo e immergersi in un mondo fatto di leggende, credenze e rituali antichi.














