Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Investimenti stranieri: l’UE stringe le maglie contro possibili acquisizioni ostili

EUROPA L’Unione Europea compie un passo significativo verso una maggiore protezione dei propri interessi strategici, rafforzando il sistema di controllo sugli investimenti esteri diretti e indiretti. Il Parlamento Europeo ha infatti adottato il proprio mandato negoziale su un nuovo regolamento che introduce norme aggiornate per individuare e affrontare potenziali rischi per la sicurezza o l’ordine pubblico derivanti da acquisizioni da parte di soggetti extra-UE. La crescente preoccupazione per possibili acquisizioni ostili in settori chiave come i media, le materie prime critiche e le infrastrutture di trasporto ha spinto l’UE ad agire. L’obiettivo primario è garantire che gli investimenti stranieri non compromettano la stabilità e la sicurezza dell’Unione e dei suoi Stati membri. Il nuovo regolamento introduce importanti novità rispetto al quadro normativo attuale. In primo luogo, rende obbligatorio per gli Stati membri dotarsi di meccanismi nazionali di controllo sugli investimenti esteri.

Ecco il sistema di controllo degli investimenti esteri diretti

Questo segna un’evoluzione significativa, in quanto in precedenza tali meccanismi erano su base volontaria. L’armonizzazione delle procedure a livello nazionale è un altro elemento chiave, volto a garantire una maggiore coerenza e prevedibilità nel processo di valutazione degli investimenti. Un’altra novità di rilievo è il rafforzamento del ruolo della Commissione Europea. L’esecutivo comunitario avrà ora il potere di intervenire di propria iniziativa o in caso di disaccordo tra gli Stati membri in merito ai potenziali rischi per la sicurezza o l’ordine pubblico derivanti da uno specifico investimento estero. Questa prerogativa conferisce all’UE una maggiore capacità di oversight e di coordinamento, assicurando che le preoccupazioni a livello europeo siano adeguatamente prese in considerazione. L’ambito di applicazione del monitoraggio viene inoltre esteso per includere anche le operazioni all’interno dell’UE qualora l’investitore diretto sia di proprietà di persone fisiche o giuridiche di un Paese non membro dell’Unione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli