K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Investire nell’energia sostenibile: cosa c’è dietro questa tendenza di mercato?

ECONOMIA – Il riscaldamento globale e la crescente domanda di energia nel nostro mondo interconnesso impongono una transizione rapida e decisa verso fonti energetiche sostenibili. Soddisfare il fabbisogno energetico globale in linea con gli obiettivi climatici internazionali richiede un impegno concreto verso le energie rinnovabili. Ma quali sono le fonti più efficienti e quanto sono realmente sostenibili l’eolico, il solare e l’idroelettrico? Queste domande cruciali non interessano solamente governi ed economia, ma anche gli investitori che guardano al futuro dell’energia.

La Svizzera all’avanguardia, ma la strada è ancora lunga

Nel 2020, la Svizzera ha dimostrato un impegno superiore alla media europea, ricavando il 27,2% della sua energia da fonti rinnovabili, superando il 22% registrato nell’UE nello stesso anno. Tuttavia, per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, come stabilito dalla sua strategia climatica, il Paese elvetico deve accelerare significativamente l’espansione dell’utilizzo di queste fonti pulite. Questa urgenza non è esclusiva della Svizzera: a livello globale, l’attenzione verso le alternative rinnovabili è in costante crescita, un trend innescato, almeno formalmente, dall’Accordo di Parigi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli