LA BELLISSIMA VALENTINA E LA MATITA DEL SUO CREATORE GUIDO
FUMETTI – Guido Crepax ĆØ stato un fumettista italiano. Ha profondamente influenzato il mondo del fumetto erotico europeo dalla seconda metĆ del ventesimo secolo. Ć noto soprattutto per il suo personaggio Valentina, ideato nel 1965 nel contesto degli anni sessanta, caratterizzato dal sofisticato disegno e dalla psichedelica e onirica trama, in genere con una forte dose di erotismo. Le opere di Crepax sono state tradotte in numerosi Paesi, tra i quali Francia, Brasile, Spagna, Germania, Giappone, Stati Uniti, Finlandia e Grecia. L’eroina più famosa dei suoi fumetti ĆØ stata Valentina. Valentina nasce nel 1965 come personaggio secondario: ĆØ infatti la fidanzata di Neutron, alter ego del critico d’arte e aspirante investigatore Philip Rembrandt, ma finirĆ per mettere completamente in ombra il suo compagno e diventare la vera protagonista dei fumetti firmati da Crepax.
LA PROTAGONISTA
I suoi lineamenti ispirati in parte a quelli dell’attrice americana Louise Brooks, in parte a quelli della compagna di Crepax Luisa Mandelli, il suo stile retrò, il suo iconico caschetto e le sue avventure ricche di elementi onirici e di riferimenti alla psicanalisi hanno saputo rendere Valentina uno dei personaggi più amati dagli italiani. Valentina possiede inoltre due caratteristiche più uniche che rare nel mondo del fumetto: la prima ĆØ che Crepax ha dettagliato con minuzia tutti i dettagli della sua vita, fornendo addirittura al pubblico una vera e propria carta d’identitĆ in cui sono riportati nome e cognome, indirizzo di residenza, altezza. La seconda caratteristica distintiva di Valentina ĆØ quella di non essere immune alle leggi del tempo: mentre la stragrande maggioranza degli eroi e delle eroine dei fumetti sembrano mantenere sempre la stessa etĆ , Valentina, seppur più lentamente rispetto a quanto avviene nella vita reale, invecchia col passare degli anni, confrontandosi quindi a tematiche come lo sfumare della giovinezza e la mortalitĆ .














