K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
11.7 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

La Città di Locarno organizza la prima edizione del Premio internazionale di arte urbana

LOCARNO – La Città di Locarno organizza la prima edizione del Premio internazionale di arte urbana.

UN PREMIO A LOCARNO

Un concorso dedicato alla promozione dell’arte urbana contemporanea, che vuole rappresentare allo stesso tempo una vetrina attraverso la quale possano mettersi in mostra ed emergere i giovani artisti. Indirizzato a giovani artiste e artisti, che abbiano al massimo 35 anni, il concorso mira a scoprire nuovi talenti nel campo dell’arte urbana attraverso l’utilizzo delle superfici murali presenti nella Piazza Remo Rossi di Locarno. Gli artisti sono incoraggiati a proporre opere che riflettano sul tema della sostenibilità ambientale e della crisi climatica, una sfida globale di fondamentale importanza anche a livello locale. Si può partecipare presentando un solo progetto, accompagnato da una descrizione artistica e tecnica, nonché dalla lista dei materiali utilizzati. È richiesto che il materiale sia ecocompatibile; i supporti per la grafica e gli ancoraggi saranno forniti dalla Città di Locarno. Non ci sono limiti alla scelta della tecnica, ma le opere devono essere progettate per resistere alle condizioni atmosferiche esterne per un massimo di 12 mesi.

LA GIURIA

Una giuria selezionata dal Municipio valuterà i progetti sulla base di criteri come originalità, rilevanza con il contesto urbano, messaggio e significato, qualità tecnica e impatto visivo. L’artista, o il collettivo di artisti selezionato potrà beneficiare di un budget massimo di 3 mila franchi per l’acquisto di materiale di consumo e la realizzazione dell’opera dovrà essere completata entro fine giugno 2024. È previsto inoltre un compenso di 3 mila franchi per l’esecuzione del lavoro. Le finalità sono far emergere giovani artisti, valorizzare attraverso un linguaggio contemporaneo l’arte visiva nel contesto urbano all’imbocco della Piazza intitolata allo scultore locarnese Remo Rossi, far dialogare il territorio con l’arte contemporanea in generale e rafforzare l’attrattività turistica e culturale cittadina. L’arte urbana o street art è una forma d’arte che si sviluppa all’interno dello spazio pubblico, utilizzando le facciate degli edifici, i muri, i ponti e altre superfici urbane come supporto per le opere. Spesso si tratta di opere di graffiti e di murales, ma può anche includere sculture, installazioni e altre forme d’arte.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli