Adani e Google investono 15 mld $ in India per un hub AI di scala gigawatt

LUGANO - Adani Enterprises, controllata dal magnate Gautam Adani, ha annunciato una partnership strategica con Alphabet, la holding di Google, per sviluppare il più...

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....
13.4 C
Lugano
venerdì 17 Ottobre 2025
APP

Adani e Google investono 15 mld $ in India per un hub AI di scala gigawatt

LUGANO - Adani Enterprises, controllata dal magnate Gautam Adani, ha annunciato una partnership strategica con Alphabet, la holding di Google, per sviluppare il più...

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

Nestlé taglierà 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO - Nestlé annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6%...

Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, priorità ai gruppi europei

LUGANO -  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

La Città di Lugano costituisce il Presidio Territoriale

LUGANO – La Città di Lugano costituisce il Presidio Territoriale.

IL PATTO TERRITORIALE DI LUGANO

Il Municipio ha approvato la nuova Ordinanza municipale che disciplina l’organizzazione, gli scopi e le competenze del Presidio Territoriale della Città, l’organo comunale preposto alla gestione integrale di tutti i rischi legati ai pericoli naturali. Lugano è la prima città del Cantone a dotarsi di una struttura di coordinamento per la gestione dei pericoli naturali. Con la revisione della Legge sui territori interessati dai pericoli naturali, il legislatore cantonale ha adattato le disposizioni a uno degli obiettivi primari della Confederazione: colmare entro il 2030 le lacune in materia di protezione nel settore dei pericoli naturali e dei rischi di incidenti, a tutela della popolazione, degli insediamenti e delle infrastrutture. L’obiettivo che si intende perseguire attraverso la gestione integrale dei rischi è garantire una sicurezza sostenibile, duratura e armonizzata a livello nazionale per le persone, i beni materiali di pregio e le risorse naturali. In tale contesto, la legge cantonale impone ai Comuni di costituire al proprio interno la commissione locale incaricata di sviluppare, implementare e attuare i piani d’emergenza per i rischi naturali del territorio identificati come prioritari. Tale commissione prende formalmente il nome di Presidio Territoriale.

I SERVIZI CANTONALI

Lugano si è dotata degli strumenti normativi e organizzativi comunali in ossequio a quanto previsto, con la creazione della necessaria commissione di Presidio Territoriale. Questo nuovo organo strategico supporta le decisioni del Municipio e si compone di: collaboratori dell’Amministrazione comunale con funzioni specialistiche o competenze legate alla gestione dei pericoli naturali, rappresentanti degli enti di primo intervento (polizia, pompieri, croce verde e protezione civile). Il PT potrà inoltre contare sul supporto tecnico di diversi servizi cantonali. In concreto, saranno sviluppati singoli piani d’emergenza di dettaglio per ciascun pericolo naturale identificato come prioritario. I singoli piani di emergenza prevedranno quindi le misure di sicurezza specifiche da adottare sul territorio in funzione del grado di pericolo. Il Municipio si dota così di uno strumento organizzativo, tecnico e di coordinamento per poter prendere e implementare adeguatamente le necessarie decisioni in caso di eventi legati a pericoli naturali.

 

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli