Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
7.3 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

La Commissione della concorrenza dice no a Posta Svizzera all’acquisizione del gruppo Quickmail

BERNA – La Commissione della concorrenza dice no a Posta Svizzera all’acquisizione del gruppo Quickmail.

DA POSTA SVIZZERA A QUICKMAIL

La Commissione della concorrenza vieta l’acquisizione del gruppo Quickmail da parte della Posta Svizzera. Questa operazione avrebbe eliminato la concorrenza efficace in almeno un mercato. All’acquisizione da parte della Posta esiste inoltre un’alternativa favorevole alla concorrenza. Il gruppo Quickmail, con le sue due società Quickmail e Quickpac, consegna lettere, invii non indirizzati (ad esempio volantini pubblicitari), giornali e riviste e pacchi in tutta la Svizzera. Anche la Posta Svizzera è attiva in questi settori. La COMCO ha esaminato in dettaglio questa acquisizione e ha riscontrato che eliminerebbe la concorrenza nel mercato degli invii nazionali indirizzati di peso superiore a 50 grammi per la clientela commerciale. Inoltre, l’acquisizione creerebbe o rafforzerebbe una posizione dominante per la Posta in vari mercati della corrispondenza e dei pacchi postali, così come nel mercato della distribuzione di giornali e riviste. L’acquisizione creerebbe un monopolio di fatto per la Posta e di conseguenza avrebbe un impatto negativo sulla concorrenza a scapito dei consumatori e dei clienti commerciali.

LA FUSIONE

La Posta e Quickmail hanno sostenuto che si trattava di una fusione di risanamento. La COMCO può autorizzare un’acquisizione di questo tipo nel caso in cui, ancorché pregiudichi la concorrenza, gli effetti negativi sulla concorrenza si manifestano anche senza la fusione. Ciò si verifica se il Gruppo Quickmail dovesse scomparire dal mercato in breve tempo senza alcun sostegno e, di conseguenza, gran parte dei clienti del Gruppo Quickmail passerebbero comunque alla Posta. Inoltre, non esistono con ogni probabilità alternative più favorevoli alla concorrenza rispetto alla fusione. L’indagine approfondita della COMCO ha rivelato che quest’ultima condizione non era soddisfatta. Oltre alla Posta, esiste un altro potenziale acquirente del gruppo Quickmail, che dispone di molti anni di esperienza nel settore dei servizi postali. L’acquisizione da parte di questo potenziale acquirente consentirebbe al Gruppo Quickmail di continuare a esistere sul mercato, mantenendo così la concorrenza con la Posta e rappresentando pertanto una soluzione più favorevole alla concorrenza rispetto all’acquisizione da parte della Posta. Se l’offerta del potenziale acquirente venisse accettata, non sarebbe necessario dichiarare il proprio fallimento a causa di un sovraindebitamento e il gruppo Quickmail potrebbe continuare a operare sul mercato come fornitore alternativo, a beneficio dei consumatori e dei clienti commerciali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli