Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...
8.3 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

La Commissione della concorrenza dice no a Posta Svizzera all’acquisizione del gruppo Quickmail

BERNA – La Commissione della concorrenza dice no a Posta Svizzera all’acquisizione del gruppo Quickmail.

DA POSTA SVIZZERA A QUICKMAIL

La Commissione della concorrenza vieta l’acquisizione del gruppo Quickmail da parte della Posta Svizzera. Questa operazione avrebbe eliminato la concorrenza efficace in almeno un mercato. All’acquisizione da parte della Posta esiste inoltre un’alternativa favorevole alla concorrenza. Il gruppo Quickmail, con le sue due società Quickmail e Quickpac, consegna lettere, invii non indirizzati (ad esempio volantini pubblicitari), giornali e riviste e pacchi in tutta la Svizzera. Anche la Posta Svizzera è attiva in questi settori. La COMCO ha esaminato in dettaglio questa acquisizione e ha riscontrato che eliminerebbe la concorrenza nel mercato degli invii nazionali indirizzati di peso superiore a 50 grammi per la clientela commerciale. Inoltre, l’acquisizione creerebbe o rafforzerebbe una posizione dominante per la Posta in vari mercati della corrispondenza e dei pacchi postali, così come nel mercato della distribuzione di giornali e riviste. L’acquisizione creerebbe un monopolio di fatto per la Posta e di conseguenza avrebbe un impatto negativo sulla concorrenza a scapito dei consumatori e dei clienti commerciali.

LA FUSIONE

La Posta e Quickmail hanno sostenuto che si trattava di una fusione di risanamento. La COMCO può autorizzare un’acquisizione di questo tipo nel caso in cui, ancorché pregiudichi la concorrenza, gli effetti negativi sulla concorrenza si manifestano anche senza la fusione. Ciò si verifica se il Gruppo Quickmail dovesse scomparire dal mercato in breve tempo senza alcun sostegno e, di conseguenza, gran parte dei clienti del Gruppo Quickmail passerebbero comunque alla Posta. Inoltre, non esistono con ogni probabilità alternative più favorevoli alla concorrenza rispetto alla fusione. L’indagine approfondita della COMCO ha rivelato che quest’ultima condizione non era soddisfatta. Oltre alla Posta, esiste un altro potenziale acquirente del gruppo Quickmail, che dispone di molti anni di esperienza nel settore dei servizi postali. L’acquisizione da parte di questo potenziale acquirente consentirebbe al Gruppo Quickmail di continuare a esistere sul mercato, mantenendo così la concorrenza con la Posta e rappresentando pertanto una soluzione più favorevole alla concorrenza rispetto all’acquisizione da parte della Posta. Se l’offerta del potenziale acquirente venisse accettata, non sarebbe necessario dichiarare il proprio fallimento a causa di un sovraindebitamento e il gruppo Quickmail potrebbe continuare a operare sul mercato come fornitore alternativo, a beneficio dei consumatori e dei clienti commerciali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli