Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...
30.7 C
Lugano
lunedƬ 23 Giugno 2025
APP

Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di ā€œPerformance AI Glassesā€ che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, ĆØ il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerĆ  invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

La Commissione Europea difende la trasparenza sui contratti Pfizer

EUROPA La Commissione Europea respinge con fermezza le accuse di mancanza di trasparenza riguardo agli scambi di messaggi tra la presidente Ursula von der Leyen e l’amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla. In vista della sentenza della Corte di giustizia dell’UE, attesa per mercoledƬ 14 maggio, l’esecutivo comunitario ribadisce che la trasparenza non ĆØ in discussione e che i messaggi in questione non contenevano informazioni rilevanti. L’attenzione mediatica e legale sui contratti per i vaccini anti-Covid, che includono Moderna, AstraZeneca, Novavax e in particolare Pfizer, ha spinto Bruxelles a voler disinnescare ogni polemica, sottolineando come la situazione pandemica fosse “senza precedenti” e richiedesse un approccio innovativo nella stipula di accordi per l’acquisto di vaccini, in assenza di una legislazione preesistente simile a quella di altri Paesi.

Per l’Ue questo tipo di contratti Covid sono una situazione senza precedenti

Le tensioni e i malumori a Bruxelles sono palpabili, in quanto la Commissione si sente attaccata per una gestione che definisce inevitabile data l’emergenza sanitaria. Viene ricordato che, a differenza degli Stati Uniti dove esisteva giĆ  una legislazione che permetteva al governo federale di dare prioritĆ  alla produzione per le proprie esigenze, l’Unione Europea non disponeva di strumenti legali simili. Questo ha reso necessario “inventare” e “creare per l’occasione” i contratti relativi ai vaccini Covid, un processo che, seppur complesso, ĆØ stato sempre improntato alla massima buona fede. La Commissione continua a sostenere che la sua condotta sia stata irreprensibile, puntando a dimostrare come le accuse di opacitĆ  siano infondate e non tengano conto delle straordinarie circostanze che hanno caratterizzato la pandemia.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli