Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
14 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

La complessità del dibattito scientifico sull’impatto dei social media

STILE – Il dibattito sull’impatto dei social media sulla salute mentale degli adolescenti è uno dei temi più discussi e complessi nel panorama scientifico contemporaneo. Contrariamente a quanto a volte viene affermato, la ricerca sul tema è vasta e, sebbene non priva di sfide metodologiche, evidenzia una correlazione tra l’uso intensivo e problematico di queste piattaforme e un aumento del rischio di ansia, depressione, disturbi del sonno e problemi di autostima. Tuttavia, questa correlazione non implica necessariamente un rapporto di causa-effetto diretto e universale. L’interazione tra l’uso dei social media e il benessere psicologico è influenzata da una moltitudine di fattori individuali e sociali, tra cui la predisposizione genetica, l’ambiente familiare, il supporto dei pari e la resilienza individuale. È qui che si inserisce il recente studio condotto dai ricercatori delle Università di Gent e Anversa, che non nega l’esistenza di questa correlazione, ma piuttosto invita la comunità scientifica a migliorare la qualità degli studi. I ricercatori sottolineano come molti lavori precedenti si basino su dati retrospettivi o autovalutazioni, che possono essere meno affidabili. Per questo motivo, il loro appello è chiaro: è necessario un approccio metodologico più rigoroso e robusto, che utilizzi studi longitudinali e metodi di misurazione più oggettivi, per comprendere appieno la complessità del fenomeno e distinguere tra un uso normale e un uso problematico.

L’appello all’azione per la Commissione UE e il futuro della ricerca

L’appello dei ricercatori di Gent e Anversa non è rivolto solo alla comunità scientifica, ma offre anche preziose indicazioni per le istituzioni politiche, in particolare per la Commissione Europea, che è attivamente impegnata a trovare soluzioni normative per proteggere i minori online. La Commissione UE sta lavorando a diverse iniziative, tra cui il Digital Services Act e il Digital Markets Act, con l’obiettivo di rendere le piattaforme digitali più trasparenti e responsabili. Lo studio belga rafforza la necessità di basare le future normative su dati scientifici solidi, evitando misure drastiche e generaliste che potrebbero non essere efficaci o, peggio, controproducenti. L’approccio suggerito è quello di un dialogo costruttivo tra ricercatori, legislatori e aziende tecnologiche per sviluppare linee guida e strumenti che promuovano un uso sano e consapevole dei social media. Le indicazioni includono la necessità di supportare la ricerca indipendente, promuovere campagne di educazione digitale per adolescenti e genitori e incoraggiare le piattaforme a fornire dati anonimizzati e aggregati per scopi di studio. In questo contesto, l’Europa si posiziona come leader nel tentativo di bilanciare innovazione tecnologica e tutela della salute pubblica, riconoscendo che la complessità del problema richiede una risposta altrettanto complessa e multidisciplinare, basata sulla scienza e non su conclusioni affrettate.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli