Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e Solidarietà (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...
19.9 C
Lugano
lunedì 29 Settembre 2025
APP

Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e Solidarietà (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research è una società di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Metalli strategici: il G7 valuta un prezzo minimo per le terre rare non cinesi

TECNOLOGIA - Il G7, insieme all’Unione Europea, sta esaminando l’introduzione di un prezzo minimo per terre rare e magneti prodotti al di fuori della...

Stellantis frena, ma non si ferma: quota di mercato al 14,9%

AUTO - Quota di mercato in calo, ma il motore gira ancora: Stellantis chiude il periodo gennaio-agosto con un 14,9% nell’area Ue-Efta-Uk, giù dal...

La crisi abitativa in Svizzera: case insufficienti e affitti inaccessibili

SVIZZERA – L’Ufficio federale delle abitazioni lancia un allarme sul mercato dell’alloggio in Svizzera, descrivendo una “situazione tesa” senza prospettive di rapido miglioramento. La carenza di case è il fulcro del problema: si prevede che l’attività edilizia nei prossimi due anni non riuscirà a compensare la crescita delle economie domestiche. Questa dinamica è destinata ad aggravare le difficoltà soprattutto per le famiglie a basso reddito e il ceto medio inferiore, che vedono peggiorare drasticamente le proprie condizioni abitative. La pressione è così intensa da estendersi anche alle regioni montane. Comprare casa è diventato un miraggio per molti nuovi potenziali acquirenti a causa dell’aumento dei costi degli alloggi, il che si traduce in una maggiore domanda e, di conseguenza, in ulteriore pressione sul mercato della locazione. L’UFAB evidenzia come l’obiettivo di diventare proprietari si allontani sempre più, spingendo una fascia crescente della popolazione a dipendere dall’affitto. Sebbene a livello nazionale l’80% circa degli alloggi locati sia ancora considerato abbordabile per circa l’80% degli inquilini con potere d’acquisto medio-basso, questa statistica non regge per i centri urbani nevralgici come Ginevra, Losanna, Basilea, Lucerna e Zurigo, dove l’accessibilità è un problema molto più marcato.

Prezzi alle stelle e impatto sociale della carenza

La ridotta offerta di nuove costruzioni rispetto alla domanda crescente è la principale responsabile dell’impennata dei canoni di locazione. Questa disparità crea una notevole iniquità, dove la possibilità di abitare in modo dignitoso, soprattutto nei poli economici e demografici, è riservata a fasce sempre più ristrette. Il risultato è un mercato che penalizza non solo la mobilità sociale, ma rischia di aumentare il divario tra chi può permettersi i prezzi correnti e chi è costretto a migrare verso aree meno servite o ad accettare standard abitativi inferiori. Per contrastare questa spirale, il settore pubblico e i privati dovranno collaborare per invertire la tendenza edilizia e aumentare l’offerta di alloggi a pigione moderata, concentrandosi sulla densificazione e sulla velocità di costruzione. L’impatto di questa situazione tesa va oltre la sfera economica, toccando la qualità della vita e la coesione sociale. È fondamentale che vengano implementate soluzioni strutturali che non si limitino a tamponare l’emergenza, ma che agiscano sulle cause profonde della carenza e dell’inaccessibilità. Senza un incremento significativo dell’offerta abitativa che tenga conto delle esigenze del ceto medio e basso, e senza politiche che favoriscano la proprietà e l’affitto a prezzi accessibili anche nelle città più richieste, la crisi continuerà a minare la stabilità economica e sociale del Paese.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli