CHIASSO – La diciottesima edizione di Chiasso Letteraria.
AL VIA CHIASSO LETTERARIA
La diciottesima edizione di Chiasso Letteraria, avrà come titolo Pensieri selvaggi e sarà dedicata al pensiero anticonformista e al rapporto tra umano, natura e animalità. In un’epoca in cui il pensiero razionale è in crisi, è importante pensare fuori dagli schemi e dai luoghi comuni. Una delle possibili vie di rinascita sta nella riconnessione tra gli esseri umani, la natura e gli animali, nonché tra la propria parte razionale e quella più animale. In questo apparente ossimoro che dà il titolo al festival, ispirato al pensiero selvaggio di Claude Lévi-Strauss, si fa strada l’idea che tutti, umano, animale e vegetale appartengano a un’unica comunità: quella degli esseri viventi. Tale consapevolezza può portare alla salvaguardia della biodiversità, e quindi della vita, e contiene implicazioni etiche, politiche, sociali, culturali ed economiche inedite quanto necessarie, sulle quali si rifletterà in questa edizione del festival.
I CONCERTI
Ad aprire il Festival allo Spazio Officina, sarà il celebre scrittore spagnolo Javier Cercas, intervistato dal suo storico traduttore, lo scrittore Bruno Arpaia, in un incontro che si preannuncia imperdibile. Il Festival è organizzato dall’omonima associazione Chiasso Letteraria con la consulenza di un comitato scientifico, il sostegno del Comune e del Centro culturale di Chiasso, del Cantone Ticino, di Pro Helvetia, di Coop Cultura, di Hupac S.A., di AGE S.A. e di diversi sponsor privati e pubblici. Può contare inoltre sul contributo di oltre 300 soci. L’entrata è gratuita a tutti gli eventi del Festival ad eccezione di tre appuntamenti: la proiezione del film “Orlando, ma biographie politique”, il concerto di Vicente Pradal 2 maggio e il concerto Prog Legends. A pochi passi dal rinnovato Cinema Teatro e dal giovanissimo Max Museo si trova l’ultima tessera in ordine di nascita di quell’ambizioso puzzle su cui ha puntato Chiasso negli ultimi anni, ossia lo Spazio Officina, che è ormai parte vitale del Polo delle arti e della cultura.