Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
6.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

La diversità genetica delle piante al servizio dell’alimentazione

BERNA – La diversità genetica delle piante al servizio dell’alimentazione.

LA DIVERSITÀ GENETICA

La Svizzera ha partecipato alla sessione dell’organo direttivo del Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura, tenutasi a Roma, per promuovere la biodiversità agricola e delle sementi. In tale occasione il responsabile del Settore Affari internazionali e sistemi alimentari è stato nominato presidente della prossima sessione dell’organo direttivo del Trattato che si terrà a fine 2025. Le risorse fitogenetiche sono basilari per migliorare e sviluppare nuove sementi e varietà per l’agricoltura e l’alimentazione, a loro volta essenziali per far fronte ai cambiamenti climatici. Da quasi un secolo, tuttavia, stiamo assistendo a un declino della diversità genetica delle piante coltivate e di quelle spontanee ad esse imparentate. Il Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura, adottato nel 2001 ed entrato in vigore nel 2004, costituisce uno strumento indispensabile per promuovere la diversità delle risorse fitogenetiche.

L’IMPEGNO

La diversità genetica delle piante ha un’importanza cruciale anche nell’ottica di rafforzare la sicurezza alimentare. Una delegazione svizzera guidata ha partecipato alla sessione dell’organo direttivo del Trattato, tenutasi a Roma dal 20 al 24 novembre. Il Paese ha confermato il suo impegno per garantire un migliore meccanismo di accesso e di scambio delle risorse fitogenetiche, nonché una ripartizione equa dei benefici che derivano dal loro utilizzo, al fine di sostenere la ricerca e l’innovazione nel campo delle sementi. Il responsabile, sostituto dell’Unità di direzione Mercati e affari internazionali, è stato nominato presidente della prossima sessione dell’organo direttore che si terrà a fine 2025. L’adozione del Quadro Globale per la Biodiversità di Kunming-Montreal nel dicembre 2022 fornisce un ulteriore impulso al sostegno della biodiversità agricola. La conservazione e l’uso sostenibile delle risorse fitogenetiche stanno dando un importante contributo al raggiungimento degli obiettivi di questo quadro. La Svizzera continua a sostenere il Trattato e il suo adeguamento in base agli sviluppi della scienza e della ricerca.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli