Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
17.9 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non ĆØ una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

La fine del ciclo economico? Il mondo sta cambiando

MERCATI La fine del ciclo economico? Il mondo sta cambiando. A cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. Gli Stati Uniti hanno colpito tre siti nucleari iraniani questo fine settimana, aumentando le tensioni nella regione e i conseguenti rischi di mercato in caso di una forte reazione da parte dell’Iran, che potrebbe interrompere le spedizioni di petrolio attraverso lo Stretto di Hormuz (circa il 20% della produzione mondiale). In questo scenario peggiore, i prezzi dell’energia potrebbero salire oltre i 100 dollari al barile, poichĆ© l’offerta/le scorte non saranno in grado di adeguarsi abbastanza rapidamente/compensare questa perdita (temporanea). Tuttavia, una ritorsione più limitata e simbolica sembra l’esito più probabile in questa fase.

Il mondo sta cambiando

Questi eventi si aggiungono a una lunga lista di segnali che indicano che il mondo sta cambiando: il contesto economico, geopolitico, sociale, demografico e persino sportivo non ĆØ più lo stesso dei due decenni precedenti. Sebbene sia sempre difficile individuare con esattezza il punto di svolta, appare sempre più chiaro che la crisi di Covid e/o l’invasione dell’Ucraina da parte della RussiaĀ siano stati momenti cruciali che saranno certamente evidenziati dagli storici in futuro. Per quanti dubitino del ricorrente e spesso fuorviante ritornello “questa volta ĆØ diverso”, ecco alcuni esempi a mio avviso sorprendenti e talvolta correlati tra loro:

  • L’inesorabile ascesa dell’oro… e del bitcoin da allora, che all’inizio del 2020 venivano scambiati rispettivamente a circa 1.500 dollari l’oncia e 10.000 dollari.
  • L’ascesa del populismoĀ in generale, o semplicemente la rielezione di Trump a presidente degli Stati Uniti, cosa che un anno fa non era nemmeno lontanamente ipotizzabile.
  • La Germania che si accinge a una massiccia espansione fiscale nel prossimo decennio.
  • La maggiore frammentazione del mondo e il nuovo ordine geopolitico generaleĀ instauratosi dopo la decisione di Putin di invadere l’Ucraina, ulteriormente esacerbati dalla politica di Trump 2.0 nei confronti dei suoi partner commerciali e degli lleati in materia di sicurezza.
  • Le crescenti preoccupazioni sulla sostenibilitĆ  fiscale degli Stati Uniti, che stanno intaccando lo status di bene rifugio dei Treasury USA.
  • L’economia cinese sta diventando giapponese, mentre i titoli JGB a lungo termine offrono oggigiorno rendimenti relativamente interessanti.
  • La rivoluzione della tecnologia AIĀ e la conseguente concentrazione storicamente elevata del mercato azionario.
  • Il ruolo crescente degli investimenti passivi (collegato anche al punto precedente), degli algoritmi e degli investitori al dettaglio statunitensi… che rende la vita più difficile agli investitori attivi/fondamentali.
  • Oppure alcuniĀ dei soliti segnali di allarme di recessione negli Stati UnitiĀ che non hanno funzionato negli ultimi anni…

Il ciclo economico ĆØ cambiato o che qualcosa si ĆØ rotto

Mi concentrerò sull’ultimo punto, che non ĆØ certamente il più eclatante, ma ĆØ comunque sintomatico di questi tempi di cambiamento, ed ĆØ anche più di mia competenza, dato che ho iniziato la mia carriera professionale come economista di mercato all’inizio del 2000. Mi limiterò ad esaminare solo tre noti indicatori economici che sembrano segnalareĀ cheĀ il ciclo economico ĆØ cambiato o che qualcosa si ĆØ rotto: l’indice ISM mfg statunitense, l’indice economico anticipatore (LEI) del Conference Board statunitense e la curva dei rendimenti statunitense. L’indice manifatturiero ISM degli Stati Uniti, precedentemente noto come NAPM (National Association of Purchasing Managers), ĆØ rimasto quasi costantemente al di sotto di 50 da novembre 2022… SebbeneĀ  economisti e strateghi ritengono che una lettura inferiore a 50 indichi una crescita debole o inferiore in futuro (la soglia di recessione era empiricamente al di sotto di 45), dobbiamo ammettere che questa volta non ĆØ stato proprio cosƬ,Ā dato che la crescita ha addirittura sorpreso al rialzo le aspettative più ottimistiche dal 2023.Ā Tra le ragioni spesso citate, vi sono la ridotta importanza della produzione manifatturiera nel PIL complessivo (il settore dei servizi la sta chiaramente dominando) e le interruzioni e le conseguenti perturbazioni del segnale causate dal Covid.

Tuttavia, passando al successivo, il Conference Board US LEI, i risultati non sono stati più positivi di recente, nonostante aggreghi 10 indicatori economici chiave (ciascuno selezionato “scientificamente” tramite modelli econometrici per la sua capacitĆ  di prevedere l’attivitĆ  economica futura, in genere con un anticipo di 3-6 mesi).Ā Anche in questo caso, questo indicatore ha segnalato una crescita inferiore, se non una recessione, quando ha raggiunto il -5% nell’aprile 2023… Si noti che il recente deludente dato del PIL degli Stati Uniti (leggermente negativo nel primo trimestre) ĆØ stato dovuto essenzialmente alle turbative dei dazi commerciali, in quanto le aziende statunitensi hanno importato massicciamente prima del Giorno della Liberazione, eĀ ora probabilmente subirĆ  un’inversione di tendenza con una forte ripresa del PIL nel secondo trimestreĀ (dato che le importazioni statunitensi sono crollate da aprile).

Infine, ma non meno importante, l’inclinazione della curva dei rendimenti USA (la differenza tra i tassi a 10 e 2 anni, o tassi a 3 mesi), di cui molti economisti e strateghi hanno parlato quando si ĆØ invertita alla fine del 2022, ma che tutti sembrano aver dimenticato da quando ĆØ tornata in territorio positivo. A mio parere, l’inversione della curva dei rendimenti segnalava solo una minore crescita nominale, non necessariamente una recessione, rispetto alloĀ straordinario rimbalzo che ha seguito il non meno straordinario crollo dell’attivitĆ  economica durante il Covid. Di sicuro, la prossima recessione ĆØ sempre in agguato, ma molti di noi sono rimasti perplessi di fronte all’apparente disconnessione tra questo indicatore e la tenuta dell’economia statunitense fino ad oggi. Si noti inoltre che alcuni premi strutturali per il rischio di inflazione e le preoccupazioni fiscali che si infiltrano nella parte lunga della curva potrebbero ovviamente continuare a perturbare il segnale.

Le mie conclusioni sono duplici

La prima ĆØ quella di sottolineare quanto rapidamente le cose possano precipitare se la paura e l’incertezza sostituiscono la fiducia e la stabilitĆ , come accade oggi, ad esempio, con l’impatto della politica statunitense sui titoli del Tesoro o sul dollaro. La seconda riguarda la prossima recessione, perchĆ© temo che quando si grida troppo al lupo, si finisca per non crederci. Si prega di notare che questa lettera settimanale (e il suo autore) si prenderanno qualche giorno di pausa a luglio. Il servizio riprenderĆ  regolarmente dal 28 luglio.Ā Nel frattempo, vi auguro fin d’ora una splendida estate.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli