SVIZZERA – La galleria di base del San Gottardo, con i suoi 57,09 chilometri di lunghezza, ĆØ il tunnel ferroviario più lungo del mondo. Inaugurata il 1Āŗ giugno 2016, questa straordinaria opera ingegneristica ha rivoluzionato i trasporti in Europa, collegando il nord e il sud del continente in modo più rapido ed efficiente. La galleria ĆØ costituita da due canne a binario unico, collegate da cunicoli trasversali ogni 325 metri. La sua profonditĆ massima, pari a circa 2.450 metri, la rende anche il tunnel ferroviario più profondo del mondo.
Un’infrastruttura fondamentale per l’Europa
La galleria di base del San Gottardo ĆØ un elemento chiave del corridoio Reno-Alpi, un’importante arteria per il trasporto merci e passeggeri in Europa. Grazie a questa infrastruttura, i tempi di percorrenza tra il nord e il sud del continente sono stati notevolmente ridotti, con benefici significativi per l’economia e l’ambiente. La costruzione della galleria di base del San Gottardo ha rappresentato una sfida ingegneristica senza precedenti, affrontata con soluzioni innovative e tecnologie all’avanguardia. L’attenzione alla sostenibilitĆ ĆØ stata un elemento centrale del progetto, con misure volte a minimizzare l’impatto ambientale.Ā La galleria di base del San Gottardo ĆØ un simbolo dell’eccellenza ingegneristica svizzera e un motivo di orgoglio per il paese. Questa opera straordinaria dimostra come la visione, la competenza e la determinazione possano portare alla realizzazione di progetti ambiziosi e di grande valore per la collettivitĆ . L’apertura della galleria di base del San Gottardo, insieme a quella della galleria di base del Monte Ceneri, ha portato a una significativa riduzione dei tempi di percorrenza. Ad esempio, il collegamento ferroviario tra Zurigo e Milano ĆØ stato ridotto a poco più di tre ore.