Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
martedƬ 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

La Germania e il riarmo: un volano per il PIL europeo?

ECONOMIA Ā Il riarmo della Germania, in risposta al mutato scenario geopolitico, potrebbe tradursi in un impulso significativo per l’economia dell’Unione Europea, stimato in un incremento dello 0,75% del PIL per il blocco. Questa ĆØ una delle proiezioni preliminari contenute nelle previsioni economiche di primavera della Commissione europea. Per Berlino stessa, si ipotizza una crescita potenziale del PIL fino al 2,5% entro il 2035 grazie a questa espansione del settore difesa. Ciò che sta emergendo dalle prime analisi della Commissione europea ĆØ un ragionamento sugli scenari di ricadute positive legati all’aumento della produzione nel comparto della difesa. Sebbene le cifre siano ancora estremamente preliminari e basate su stime di stime, servono ai tecnici dell’istituzione europea per iniziare a farsi un’idea di quali potrebbero essere gli impatti economici futuri.

La Germania e il PIL

La cautela nelle proiezioni ĆØ d’obbligo. Non si tratta di un’equazione semplice, dove la spesa in difesa si traduce automaticamente in una crescita lineare. Molto dipenderĆ  da dove e come verranno effettuati gli investimenti. La Commissione sta iniziando a focalizzarsi sulla Germania in virtù della sua esplicita intenzione di portare la spesa per la difesa al 5% del proprio PIL. Questo rende Berlino un caso di studio emblematico per comprendere le potenziali dinamiche di crescita che un incremento cosƬ sostanziale nel settore difesa potrebbe generare a livello nazionale e, di conseguenza, a cascata sull’intera economia europea. Al momento, ĆØ ancora troppo presto per quantificare con precisione l’ammontare delle risorse pubbliche che gli Stati membri destineranno al riarmo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli