Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

La luce della verità toscana dei Macchiaioli

STILE I Macchiaioli, un gruppo di pittori italiani attivi principalmente in Toscana nella seconda metà del XIX secolo, rappresentano una delle risposte più originali all’arte accademica del loro tempo. Il loro nome, dispregiativo, fu coniato dalla critica e deriva dalla loro tecnica di dipingere “a macchie” di colore puro. Stese con pennellate rapide e senza contorni definiti, catturano l’impressione visiva del momento. A differenza degli Impressionisti francesi, i Macchiaioli non erano interessati solo agli effetti della luce. Ma alla verità della vita quotidiana e alla bellezza della natura italiana. Si riunivano al Caffè Michelangelo di Firenze, dove discutevano di arte e politica, condividendo un profondo desiderio di rinnovamento e di rottura con la tradizione pittorica. I loro soggetti spaziavano dai paesaggi rurali alle scene di vita militare e sociale, tutti pervasi da una luce mediterranea intensa e da un forte senso di realismo.

Opere con freschezza e vivacità

La loro rivoluzione fu una questione di metodo e di visione. L’uso della macchia permetteva di rappresentare la forma, il volume e la profondità in modo sintetico. Dando alle opere una freschezza e una vivacità che mancavano alla pittura tradizionale. Artisti come Giovanni Fattori, Silvestro Lega e Telemaco Signorini si spinsero a dipingere all’aperto. Un’abitudine che li mise in contatto diretto con la natura e con la realtà circostante. Sebbene meno conosciuti a livello internazionale rispetto ai loro omologhi francesi. I Macchiaioli hanno avuto un impatto enorme sull’arte italiana. Ponendo le basi per una pittura più moderna e autentica, che non temeva di guardare in faccia la realtà con una sincerità disarmante. La loro eredità è un monito sul potere della semplicità e sulla capacità dell’arte di raccontare la verità con pochi, ma significativi, tocchi di colore.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli