K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
11.7 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

La navigazione dei laghi transfrontalieri ticinesi, convegno Piemonte-Ticino

CONVEGNO SULLA NAVIGAZIONE IN TICINO

LUGANO – Il sottosegretario alla Presidenza Alberto Preioni ha rappresentato la visione della Regione Piemonte sui temi del futuro della mobilitĆ  sostenibile e del turismo nelle aree di confine tra Italia e Svizzera al convegno sulla navigazione dei laghi transfrontalieri ticinesi svoltosi a Lugano in Ticino.Ā L’iniziativa, organizzata dalla Camera di Commercio Italiana in Svizzera, si ĆØ concentrata su due aspetti centrali: sostenibilitĆ  e innovazione nel trasporto pubblico e turistico. In particolare, ĆØ stata posta l’attenzione sulla navigazione lacuale come strumento chiave per migliorare le sinergie transfrontaliere e integrare i servizi di trasporto acquatico all’interno della rete di mobilitĆ  giĆ  esistente. ā€œLa partecipazione della Regione Piemonte – ha dichiarato Preioni – ha confermato la volontĆ  di promuovere una cooperazione transfrontaliera sempre più stretta, sull’integrazione delle infrastrutture e dei servizi per creare un sistema di trasporto intermodale che possa ridurre l’impatto ambientale, migliorare l’esperienza turistica e agevolare gli spostamenti quotidiani dei cittadini. Il Piemonte, con il Lago Maggiore, gioca un ruolo cruciale in queste dinamiche transfrontaliere“.

IL CONVEGNO

Durante il convegno sono stati presentati progetti innovativi, come l’impiego di imbarcazioni elettriche e di soluzioni tecnologiche avanzate per il monitoraggio dei flussi turistici in Ticino, oltre alla gestione intelligente dei servizi di trasporto, progetti che non solo valorizzano il patrimonio ambientale, ma rispondono anche ad esigenze di sostenibilitĆ . ā€œL’evento ha rappresentato un’occasione importante di confronto tra operatori pubblici e privati, autoritĆ  locali ed esperti del settore, con l’obiettivo di delineare una visione condivisa per il futuro della navigazione lacuale transfrontaliera – ha aggiunto Preioni – Il dialogo aperto tra le parti ha evidenziato l’importanza di un approccio coordinato, in grado di coniugare le esigenze di sviluppo economico con la necessitĆ  di tutelare l’ambienteā€.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli