BERNA – La politica europea della Svizzera, gli accordi bilaterali.
LA POLITICA ESTERA DELLA SVIZZERA PER L’EUROPA
Considerate le intense relazioni che la Svizzera intrattiene con i suoi vicini europei, ĆØ fondamentale che persegua una politica di interessi concertata e mirata nei confronti dellāUnione Europea. La Svizzera lo fa a livello bilaterale: le modalitĆ specifiche della cooperazione sono disciplinate da accordi settoriali bilaterali in ambiti chiaramente definiti. Dall’accordo di libero scambio del 1972 la rete degli accordi si ĆØ costantemente sviluppata, soprattutto sulla scia dei due pacchetti di accordi bilaterali del 1999 e del 2004. Questi accordi creano un ampio accesso reciproco al mercato e costituiscono la base per una stretta cooperazione in settori politici quali la ricerca, la sicurezza, lāasilo, lāambiente e la cultura. Questo approccio bilaterale consente alla Svizzera di perseguire una politica di apertura e cooperazione con i suoi vicini europei.
I VALORI
Per la Svizzera lāUE svolge un ruolo importante dal punto di vista economico, politico e culturale. Condivide valori, lingue e parte di storia con la Svizzera. Grazie alla sua posizione centrale, al suo peso come centro economico e finanziario e al suo impegno in politica estera, la Svizzera ĆØ anche un partner importante per lāUE. Ma la Svizzera mantiene le sue relazioni anche con i paesi europei al di fuori dellāUnione Europea. Ciò colpisce in particolare le regioni dellāEuropa sudorientale, dellāEuropa orientale e del Caucaso meridionale. Al centro dellāimpegno della Svizzera ci sono la pace e la sicurezza, la prosperitĆ e il buon governo, lāuso sostenibile delle risorse e la governance digitale.