Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...
18.7 C
Lugano
venerdì 18 Luglio 2025
APP

Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...

La multinazionale del fumo soffia forte sull’Italia: accordo da capogiro con Coldiretti

TABACCO - Philip Morris: accordo da 1 miliardo per il tabacco italiano, impatto record sul Pil. Il nuovo piano decennale di Philip Morris Italia,...

Manovra da Guerra Fredda: caccia NATO tracciano la Russia

NATO - Due aerei da ricognizione, uno britannico e uno statunitense, hanno sorvolato simultaneamente le zone di confine russe in una manovra definita “a...

Fine del carburante verde: Stellantis spegne il motore a idrogeno

AUTO - Stellantis ha annunciato la chiusura del programma per lo sviluppo di celle a combustibile alimentate a idrogeno, ritenuto non sostenibile nel medio...

Dalle stelle alle coin: Crypto Week, Bitcoin a razzo verso il Capito Hill

CRYPTO VALUTE - Il Bitcoin ha segnato un nuovo massimo storico, superando i 122.000 dollari nelle contrattazioni di lunedì, alimentato dall’entusiasmo per la Crypto...

La ricerca artistica di Hedi Mertens al Museo Cantonale d’Arte di Lugano

LUGANO – La ricerca artistica di Hedi Mertens al Museo Cantonale d’Arte di Lugano.

AL MUSEO D’ARTE DI LUGANO HEDI MERTENS

La mostra restituisce al pubblico l’opera di Hedi Mertens e la singolare storia di un’artista che, partendo da una profonda conoscenza teorica. L’artista ha trovato in Ticino le condizioni favorevoli per sviluppare la propria ricerca artistica. Hedi Mertens non segue un percorso lineare, nonostante una formazione pittorica classica. Inizia la sua carriera soltanto a sessant’anni, ma sviluppa in poco più di vent’anni una ricerca personale degna di attenzione nell’ambito dell’arte concreta svizzera. L’esposizione al Museo Cantonale d’Arte di Lugano ripercorre le fasi della ricerca di quest’artista poco nota al grande pubblico mettendo in luce le analisi compositive e l’elaborazione delle teorie. Un legame rievocato in mostra con alcune opere puntuali dei quattro rappresentati principali dell’arte concreta zurighese: Max Bill, Camille Graeser, Verena Loewensberg e Richard Paul Lohse. In occasione della mostra sarà pubblicato un catalogo.

L’ARTISTA

Hedi Mertens studia pittura a Zurigo nel 1912 come allieva del pittore Wilhelm Hummel. Poi frequenta la scuola Debschitz a Monaco e in seguito i corsi del pittore Stanislaus Stuckgold. Dopo una prima attività pittorica di impronta espressionista, interrotta da una lunga pausa, all’inizio degli anni cinquanta si trasferisce in Ticino, dove dal 1960 avvierà la propria ricerca costruttivo-concreta. Il Museo a Lugano, nasce dall’unione del Museo Cantonale d’Arte e del Museo d’Arte. Propone linee espositive volte ad approfondire l’arte moderna e contemporanea. Ha sede nel nuovo centro culturale la storica sede del Museo Cantonale d’Arte. Il Museo riunisce le collezioni della Città di Lugano e del Cantone Ticino che tra loro risultano essere complementari, coprendo così un periodo temporale che va dall’antichità ai giorni nostri con particolare attenzione al panorama svizzero e italiano dei secoli ‘800 e ‘900 e con importanti incursioni nel contesto internazionale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli