Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
19.7 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

La ricerca artistica di Hedi Mertens al Museo Cantonale d’Arte di Lugano

LUGANO – La ricerca artistica di Hedi Mertens al Museo Cantonale d’Arte di Lugano.

AL MUSEO D’ARTE DI LUGANO HEDI MERTENS

La mostra restituisce al pubblico l’opera di Hedi Mertens e la singolare storia di un’artista che, partendo da una profonda conoscenza teorica. L’artista ha trovato in Ticino le condizioni favorevoli per sviluppare la propria ricerca artistica. Hedi Mertens non segue un percorso lineare, nonostante una formazione pittorica classica. Inizia la sua carriera soltanto a sessant’anni, ma sviluppa in poco più di vent’anni una ricerca personale degna di attenzione nell’ambito dell’arte concreta svizzera. L’esposizione al Museo Cantonale d’Arte di Lugano ripercorre le fasi della ricerca di quest’artista poco nota al grande pubblico mettendo in luce le analisi compositive e l’elaborazione delle teorie. Un legame rievocato in mostra con alcune opere puntuali dei quattro rappresentati principali dell’arte concreta zurighese: Max Bill, Camille Graeser, Verena Loewensberg e Richard Paul Lohse. In occasione della mostra sarà pubblicato un catalogo.

L’ARTISTA

Hedi Mertens studia pittura a Zurigo nel 1912 come allieva del pittore Wilhelm Hummel. Poi frequenta la scuola Debschitz a Monaco e in seguito i corsi del pittore Stanislaus Stuckgold. Dopo una prima attività pittorica di impronta espressionista, interrotta da una lunga pausa, all’inizio degli anni cinquanta si trasferisce in Ticino, dove dal 1960 avvierà la propria ricerca costruttivo-concreta. Il Museo a Lugano, nasce dall’unione del Museo Cantonale d’Arte e del Museo d’Arte. Propone linee espositive volte ad approfondire l’arte moderna e contemporanea. Ha sede nel nuovo centro culturale la storica sede del Museo Cantonale d’Arte. Il Museo riunisce le collezioni della Città di Lugano e del Cantone Ticino che tra loro risultano essere complementari, coprendo così un periodo temporale che va dall’antichità ai giorni nostri con particolare attenzione al panorama svizzero e italiano dei secoli ‘800 e ‘900 e con importanti incursioni nel contesto internazionale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli