Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

La Svizzera accoglie le osservazioni dell’OCSE sulla lotta alla corruzione

SVIZZERA  La Svizzera ha preso atto delle osservazioni formulate dal gruppo di lavoro dell’OCSE sulla corruzione, durante la missione svoltasi a Berna il 16 e 17 giugno. Tale visita si inserisce nell’ambito del monitoraggio continuo dell’attuazione della Convenzione OCSE contro la corruzione di pubblici ufficiali stranieri, a cui la Svizzera aderisce dal 2000. L’OCSE ha riconosciuto l’impegno elvetico nella repressione della corruzione transnazionale, sottolineando in particolare il ruolo del Ministero pubblico della Confederazione e delle autorità cantonali. Tuttavia, ha raccomandato due riforme chiave: una maggiore tutela dei whistleblower nel settore privato e l’inasprimento delle sanzioni pecuniarie contro le imprese colpevoli.

In Svizzera

Le autorità svizzere hanno espresso apprezzamento per il dialogo costruttivo con la delegazione OCSE, guidata da Kathleen Roussel, e hanno confermato il proprio impegno nel rafforzare la lotta alla corruzione. Restano però delle sfide aperte, come la necessità di raggiungere un consenso politico sulla protezione dei segnalanti privati. Per quanto riguarda le sanzioni aziendali, la Svizzera privilegia un approccio fondato sulla confisca dei proventi illeciti, la cooperazione internazionale e un controllo mediatico attento. Il governo elvetico continuerà a collaborare attivamente con i partner internazionali per rispettare gli obblighi previsti dalla Convenzione OCSE e migliorare l’efficacia del proprio sistema anticorruzione.

 

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli