Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...
24 C
Lugano
martedƬ 8 Luglio 2025
APP

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, ĆØ stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

La Svizzera in cerca di nuove bande di frequenza alla Conferenza mondiale delle radiocomunicazioni di Dubai

BERNA – La Svizzera in cerca di nuove bande di frequenza alla Conferenza mondiale delle radiocomunicazioni di Dubai.

FREQUENZE PER LE RADIOCOMUNICAZIONI

La Svizzera partecipa alla Conferenza mondiale delle radiocomunicazioni, che si terrĆ  a Dubai dal 20 novembre al 15 dicembre 2023. Uno dei compiti principali sarĆ  di individuare nuove bande di frequenza per le radiocomunicazioni al fine di garantire la connessione a banda larga. La delegazione svizzera sarĆ  capeggiata da Philippe Horisberger, direttore supplente dell’Ufficio federale delle comunicazioni. Diverse questioni all’ordine del giorno della WRC-23 sono di particolare interesse per la Svizzera. I partecipanti intendono soprattutto identificare nuove bande di frequenze per la radiocomunicazione. L’obiettivo ĆØ di permettere lo sviluppo di reti mobili a banda larga, anche attraverso l’utilizzo di piattaforme ad alta quota, ad esempio velivoli dirigibili collocati nella stratosfera e attrezzati per fungere da stazioni relĆØ per le telecomunicazioni.

Ā A BANDA LARGA

La Conferenza tratterĆ  anche l’armonizzazione delle frequenze utilizzate dalle stazioni terrestri in movimento che comunicano con le stazioni spaziali geostazionarie. Le risorse di frequenze radio riservate a servizi e missioni scientifiche sono un altro punto forte. Le Conferenze mondiali delle radiocomunicazioni sono organizzate ogni tre o quattro anni dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni. Hanno il compito di esaminare e rivedere il Regolamento delle radiocomunicazioni, il trattato internazionale che disciplina l’utilizzo dello spettro delle frequenze e delle orbite satellitari associate. Questo trattato consente agli Stati membri di fornire l’accesso alle nuove tecnologie e ai nuovi sistemi terrestri e satellitari, garantendo al contempo che i sistemi di radiocomunicazione possano coesistere senza subire interferenze dannose. Costituisce la principale base di diritto per la gestione dello spettro delle radiofrequenze, una risorsa naturale limitata che richiede un impiego razionale, efficiente ed economico.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli