K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

La Svizzera rafforza la ricerca nucleare applicata sull’acqua

LA RICERCA NUCLEARE E IL MONITORAGGIO DEGLI ISOTOPI

SVIZZERA – Il Eawag Water Research Institute ha firmato un accordo di cooperazione sul nucleare con l’Agenzia internazionale per l’energia atomica AIEA. La cooperazione tra l’Eawag e l’AIEA aiuterĆ  a far avanzare la ricerca sulle acque sotterranee e a sostenere l’uso sostenibile delle risorse idriche sotterranee. La firma ĆØ avvenuta a Vienna, nell’ambito della conferenza generale dell’AIEA del 2022. L’accordo riguarda il settore dell’uso pacifico degli isotopi nel settore idrico e disciplina in particolare la cooperazione dell’Eawag con la sezione di idrologia isotopica dell’AIEA. Questo accordo ĆØ stato avviato e sostenuto finanziariamente dall’Ufficio federale dell’energia UFE.Ā Dagli anni ’60, l’AIEA gestisce una rete globale di monitoraggio degli isotopi stabili nell’acqua e del trizio debolmente radioattivo nelle acque sotterranee. “Si tratta di un’enorme ricchezza di dati per la ricerca sull’acqua che ora vogliamo valutare insieme all’AIEA“, afferma Michael Berg, capo del dipartimento di ricerca per le risorse acquatiche e l’acqua potabile dell’Eawag.

LA FRAGILITƀ

Ad esempio, ĆØ possibile determinare l’etĆ  delle acque sotterranee utilizzando i dati isotopici e trarre conclusioni sulla dinamica delle risorse idriche sotterranee. Se le acque sotterranee sono giovani, significa che l’acqua piovana scorre rapidamente dalla superficie nelle acque sotterranee. Ma gli inquinanti provenienti dall’agricoltura o dall’industria penetrano altrettanto rapidamente nelle acque sotterranee e inquinano queste importanti risorse per l’uomo. “Insieme alla sezione di idrologia isotopica dell’AIEA, stiamo attualmente sviluppando mappe delle vulnerabilitĆ  per l’Africa basate sui dati dell’AIEA”, afferma Michael Berg. ā€œIndicano dove le acque sotterranee sono particolarmente vulnerabili all’inquinamento superficiale e devono essere protette di conseguenzaā€.Ā L’analisi dei gas nobili nelle acque sotterranee ĆØ un altro importante ambito di cooperazione tra l’AIEA e l’Eawag. Il laboratorio di Rolf Kipfer, capo del gruppo di ricerca Eawag e professore ordinario all’ETH di Zurigo, ĆØ uno dei dispositivi leader a livello mondiale per questa tecnica di misurazione specializzata e le sue applicazioni nell’ambiente e nei sistemi acquatici. L’accordo prevede lo sviluppo, in collaborazione con l’AIEA, di tecniche, metodi e concetti migliorati per l’analisi ad alta precisione del trizio, dei gas nobili e di altri gas in tracce nelle acque sotterranee e in altre risorse idriche naturali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli