Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
18.7 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

La Svizzera s’impegna per migliorare la situazione in Sudan

L’IMPEGNO SVIZZERO IN SUDAN

BERNA – Dall’aprile del 2023 il Sudan è nella morsa di una guerra che ha disastrose conseguenze per la popolazione civile e che ha innescato una delle più gravi crisi umanitarie a livello mondiale. Nell’ambito dei suoi buoni uffici la Svizzera offre una piattaforma per colloqui diplomatici volti a trovare una soluzione alla crisi. Nelle scorse due settimane, in Svizzera si è formato un gruppo con lo scopo di portare avanti sforzi diplomatici a favore del Sudan. I membri fondatori del gruppo, denominato «Aligned for Advancing Life Saving and Peace in Sudan», sono l’Egitto, l’Arabia Saudita, la Svizzera, gli Emirati arabi uniti, gli Stati Uniti, l’Unione africana e le Nazioni Unite. Il gruppo ALPS si è posto l’obiettivo di elaborare proposte d’intervento concrete per le parti in conflitto, ponendo l’accento sulla protezione della popolazione civile e il miglioramento dell’assistenza umanitaria.

LA GUERRA

I colloqui si sono svolti su invito degli Stati Uniti. La Svizzera e l’Arabia Saudita hanno organizzato congiuntamente l’evento, basandosi sulla Dichiarazione di garanzia di Gedda, firmata nel maggio del 2023 da entrambe le parti in conflitto, ma mai attuata. Sulla base dei colloqui svoltisi in Svizzera, il gruppo ALPS continuerà il suo lavoro nelle prossime settimane e mesi. In Sudan – terzo Stato africano in termini di estensione, con una popolazione di circa 50 milioni di abitanti – imperversa un conflitto armato dall’aprile del 2023. I combattimenti in corso tra le Forze armate sudanesi e le milizie della «Rapid Support Forces» (RSF) hanno causato un numero elevato di vittime. Il conflitto ha provocato la più grande catastrofe umanitaria del mondo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli