Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
3.3 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

La vera storia di Piazza della Riforma a Lugano

LUGANO – La vera storia di Piazza della riforma a Lugano.

PIAZZA DELLA RIFORMA A LUGANO

Piazza della Riforma è la piazza principale di Lugano e, con i suoi numerosi bistrot e ristoranti, invita turisti e gente del posto ad accomodarsi e rilassarsi. Designata fin dal Medioevo come Piazza Grande, prese l’attuale denominazione nel 1830, per consacrare alla storia la riforma della Costituzione. Al suo centro vi furono dapprima il palazzo della mensa episcopale di Como, e, ad esso adiacente, la Chiesa dell’Immacolata al Sole. Entrambi gli edifici  sono stati poi demoliti tra il 1843 e il 1844 per fare posto al Palazzo del governo, che è  l’odierno Palazzo Civico con il Municipio. Con l’edificazione del Pretorio comunale nel 1425, la piazza acquistò la sua fisionomia definitiva, dalla pittoresca pianta irregolare, circondata da portici, buona parte dei quali ancora oggi esistenti. La storia. Nel 1830, sull’onda della rivoluzione liberale a Parigi in Francia, scoppiano in mezza Europa moti nazionali all’insegna delle libertà costituzionali, che non lasciano indifferenti molti dei cantoni svizzeri, dove si afferma il principio della sovranità popolare e dell’eguaglianza dei diritti.

LA RESTAURAZIONE

Nel Ticino, liquidata la figura ormai ingombrante del landamano Quadri, incarnazione del periodo liberticida della Restaurazione, sotto l’impulso delle idee liberali alimentate da nuovi giornali e opuscoli, il Cantone si diede una nuova Costituzione, che apriva la strada alla “rigenerazione” politica e morale del paese. Ispirata dal giovane Stefano Franscini, principale fautore in quegli anni della politica di progresso tendente al superamento degli egoismi regionalistici, la Riforma del 1830 aveva reso ancora più evidente il ruolo centrale dello Stato nel processo di modernizzazione del paese. Simbolo di tale rafforzamento delle strutture amministrative e politiche erano i nuovi grandiosi palazzi del “potere”, destinati ad ospitare a turno ogni sei anni gli uffici governativi della capitale itinerante: negli anni Trenta e Quaranta furono edificati palazzi classicheggianti nelle principali piazze di Locarno e Lugano, a cui si sarebbe aggiunto a Bellinzona il vecchio convento delle Orsoline secolarizzato e interamente ristrutturato.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli