Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Un pazzo? L’arte fortemente espressiva di Vincent Van Gogh

STILE Vincent van Gogh, pittore olandese di statura eccezionale nel XIX secolo e in tutti i tempi, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte. In pochi anni di attivitĆ , la sua arte fortemente espressiva produsse quasi novecento quadri e oltre mille disegni, influenzando profondamente l’arte del Novecento. Era un uomo tormentato e angosciato, difficile con sĆ© stesso e con gli altri, un’anima infelice che spesso procurava infelicitĆ . Raramente sorrideva, appariva sempre trasandato con capelli rossi arruffati e barba incolta. Il suo comportamento era eccentrico: lunghe pause di silenzio erano seguite da discorsi ininterrotti. Molti lo consideravano strano, ma per tanti era semplicemente folle, e questo lo portò a soffrire terribilmente di solitudine. Poco prima del Natale del 1888, in preda a una crisi, Vincent si tagliò l’orecchio sinistro. Fu ricoverato prima all’ospedale di Arles, poi all’ospedale psichiatrico di Saint-RĆ©my, dove dipinse capolavori intensi come La notte stellata. Nel 1890, si trasferƬ ad Auvers-sur-Oise, vicino a Parigi, per essere curato dal dottor Paul Gachet. Il suo equilibrio psichico era però profondamente compromesso, e la vita gli appariva bloccata dal dolore. La pittura rimase la sua unica forma di consolazione.

La piccola chiesa del paese

Ad Auvers, appena un mese prima della sua morte, Van Gogh decise di dipingere la piccola chiesa del paese, dedicata a Notre-Dame, un minuscolo edificio gotico del XII-XIII secolo. In una lettera alla sorella Wilhelmina, descrisse il quadro: “Ho un’immagine più grande della chiesa del villaggio, con effetto in cui la costruzione sembra essere viola contro un cielo di semplice blu scuro, cobalto puro; le finestre sembrano come macchie di blu oltremare, il tetto ĆØ violetto e in parte aranciato. Sullo sfondo, alcune piante in fiore e sabbia con il riflesso rosa del sole. Ed ancora una volta ĆØ simile agli studi che ho fatto a Nuenen della vecchia torre del cimitero, solo probabilmente ora il colore ĆØ più espressivo, più sontuoso“. Van Gogh scelse una veduta absidale per rappresentare la chiesa, trasformando completamente la realtĆ  davanti ai suoi occhi. Nel dipinto, intitolato La chiesa di Auvers, il sentiero in primo piano che si biforca e il prato che circonda l’edificio appaiono incerti e malfermi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli